Sei studenti delle scuole superiori della provincia di Bergamo sono stati premiati con borse di studio Intercultura offerte da Sacbo. Questa opportunità permetterà loro di soggiornare a Dublino e visitare il quartier generale della compagnia aerea Ryanair, arricchendo così la loro esperienza culturale e linguistica.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 12 giugno presso la sede degli Uffici direzionali di Sacbo, la società aeroportuale di Bergamo. Durante l’evento, i sei studenti hanno ricevuto il finanziamento per il viaggio, offerto in collaborazione con Bis (Bgy International Services). Le borse di studio sono riservate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e permetteranno ai vincitori di soggiornare a Dublino dal 21 luglio al 16 agosto. Questo soggiorno offrirà loro l’opportunità di approfondire la conoscenza della lingua inglese e della cultura irlandese, culminando con la visita al quartier generale di Ryanair.
Alla cerimonia erano presenti Amelia Corti, direttore generale di Sacbo, Laura Monteleone della direzione risorse umane, e Mietta Rodeschini, referente di Intercultura per Bergamo e provincia. Giovanni Sanga, presidente di Sacbo, ha espresso il suo augurio ai giovani premiati, sottolineando l’importanza di questa esperienza per arricchire le loro conoscenze e migliorare la loro sensibilità e apertura ai rapporti internazionali. Sanga ha inoltre ribadito l’importanza della collaborazione con Intercultura, considerata un valore aggiunto alle attività che permettono agli studenti di partecipare alla vita lavorativa dell’aeroporto durante l’anno scolastico.
I vincitori delle borse di studio sono Anna Bizzarri (Liceo Linguistico Giovanni Falcone, Bergamo), Giulia Piccoli (Istituto Ettore Majorana, Seriate), Giorgia Spina (Istituto Giulio Natta, Bergamo). Le borse di studio Bis sono state assegnate invece a tre studenti del Liceo Don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia: Martina Banzola, Alberto Esposito e Giada Pagani. Durante la cerimonia, un gruppo di cinque studenti dell’Istituto Guglielmo Marconi di Dalmine ha presentato il progetto vincitore dell’Hackathon “Ideas for Future”, sviluppato per l’area mobilità di Sacbo.
La partecipazione a questo programma rappresenta per gli studenti un’occasione unica per migliorare le proprie competenze linguistiche e culturali, nonché per acquisire una visione internazionale del mondo del lavoro. Questa esperienza non solo arricchirà il loro bagaglio personale e professionale, ma li preparerà anche ad affrontare future sfide in un contesto sempre più globalizzato.