Allerta di soccorso alpino e CAI agli escursionisti: «Attenti alla neve in quota»

LA RACCOMANDAZIONE. Su alcuni sentieri in alta montagna, esposti a nord, il suolo è ancora ricoperto di neve molto scivolosa e pericolosa. Un monito alla prudenza

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e il Club Alpino Italiano (CAI) hanno lanciato un avviso a tutti gli escursionisti e alpinisti, invitandoli a prestare la massima attenzione a causa delle condizioni invernali che persistono su molti sentieri e percorsi attrezzati di montagna esposti a nord, nord-est e nord-ovest nel nord Italia.

La situazione e le precauzioni da prendere

Le due organizzazioni hanno sottolineato che le condizioni su alcuni versanti montuosi sono ancora tipicamente invernali. La neve al suolo è dura e compatta, diventando estremamente scivolosa. Per procedere in sicurezza, è necessario l’uso di ramponi e piccozza.

La neve dura e compatta diventa scivolosa

Il rischio di incidenti e infortuni è aumentato dalle condizioni di innevamento. È essenziale avere esperienza nell’uso dell’attrezzatura invernale e mantenere sempre un comportamento prudente, pronti a rinunciare all’escursione in presenza di situazioni locali rischiose.

Temperature variabili

Le temperature in montagna possono differire notevolmente da quelle percepite in valle, con sbalzi termici significativi. Gli escursionisti sono invitati a vestirsi a strati e portare con sé abbigliamento adeguato. Un importante strumento digitale per le escursioni è l’app GeoResQ, scaricabile gratuitamente da tutti gli store grazie ai fondi straordinari stanziati dal Ministero del Turismo a favore del CAI. Questa app può essere di grande aiuto in caso di emergenza, facilitando le operazioni di soccorso del CNSAS/118.

I consigli del CAI e del Soccorso Alpino

Il CNSAS e il CAI ribadiscono l’importanza di una preparazione adeguata e di un comportamento responsabile per prevenire incidenti e garantire un’esperienza sicura e piacevole in montagna. Sottolineano che è fondamentale saper rinunciare all’escursione quando le condizioni lo richiedono, mettendo sempre la propria sicurezza al primo posto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’intervento, concluso intorno alle 23 di lunedì, è stato effettuato con l’elisoccorso di Sondrio...
Colpito da un masso nel pomeriggio di sabato 9 agosto, inutili i soccorsi intervenuti con...
Premiato al Festival Internazionale Folco Quilici, il film sarà proiettato il 7 agosto a Merano....
L’uomo, 46 anni, si era ferito mentre pescava in una zona impervia. Provando a tornare...
Formazione in forra per il CNSAS Lombardia: simulazioni di ricerca e soccorso per affinare le...

Altre notizie