A partire da venerdì 12 luglio, la strada di accesso alla frazione Caprile di Santa Brigida è stata interrotta a causa di una frana, creando notevoli disagi per i residenti, principalmente anziani villeggianti. Beatrice Baldini, una delle villeggianti di Caprile Alto, ha espresso la sua preoccupazione, affermando che se l’interruzione si prolungherà, saranno costretti a lasciare la frazione, poiché è impensabile per loro portare la spesa a piedi per tre chilometri di strada in salita.
Condizioni della strada
La frana si è verificata a circa 150 metri da Taleggio, invadendo l’unica strada comunale che collega Caprile Alto al capoluogo. Attualmente, una decina di persone abitano nella frazione, provenienti da Albino, Milano, Treviolo, Sorisole, Spirano e Treviglio. La strada da Santa Brigida a Caprile Alto è lunga circa tre chilometri, e dalla frana un chilometro e mezzo.
Piani per il futuro
Gianluigi Baldini, 83 anni, villeggiante da Milano, ha dichiarato che l’intenzione è di rimanere fino ad agosto, con l’aiuto dei nipoti per portare la spesa. Tuttavia, se la strada non verrà ripristinata, non sarà possibile rimanere per l’intera estate. Emanuela Cortinovis e Dario Manganoni, provenienti da Albino, hanno confermato la difficoltà di raggiungere la frazione a piedi, un percorso che richiede almeno 30-40 minuti.
Intervento delle autorità
L’assessore di Santa Brigida, Gilles Santi, ha spiegato che per lunedì 15 luglio è prevista la valutazione della situazione con i tecnici. Il torrente è fuoriuscito dall’alveo e passa sopra la strada. Sarà necessario ripulire il canale e fare in modo che l’acqua torni a passare sotto la strada, oltre a verificare il versante a monte per evitare ulteriori smottamenti. In caso di emergenze, il transito sarà consentito.
Situazione a Ornico di San Giovanni Bianco
Anche la frazione di Ornico, a San Giovanni Bianco, è stata isolata a causa di una frana dal 29 giugno. Il nucleo abitato si trova poco oltre la frazione di Costa San Gallo, con una cinquantina di residenti. Il sindaco Enrica Bonzi ha riferito che sono stati effettuati i primi lavori di messa in sicurezza, e la strada è stata riaperta temporaneamente il 13 luglio. Tuttavia, ulteriori lavori di consolidamento del versante richiederanno la chiusura della strada.
Riapertura della Provinciale a Trabuchello
Buone notizie invece per la frana che aveva interrotto la provinciale a Trabuchello di Isola di Fondra il 10 giugno. I lavori di somma urgenza sono in corso e, nonostante il nubifragio di venerdì abbia causato ulteriori scarichi di materiale, la Provincia prevede di riaprire al traffico la prossima settimana, valutando la situazione con l’impresa e il geologo martedì 16 luglio.
In queste situazioni, i residenti affrontano enormi difficoltà, ma l’intervento tempestivo delle autorità locali sta cercando di risolvere i problemi nel minor tempo possibile.