Un guasto informatico su larga scala sta causando gravi disservizi negli aeroporti di tutto il mondo. I problemi tecnici, che hanno colpito i sistemi informatici di alcune compagnie aeree, stanno provocando ritardi e cancellazioni anche in Italia, incluso l’aeroporto di Orio al Serio. La situazione è particolarmente caotica, con operazioni manuali ai check-in nel tentativo di mitigare i disagi.
Impatto Globale e Misure di Mitigazione
Le compagnie aeree statunitensi hanno imposto uno stop globale ai voli, causando ritardi significativi negli aeroporti spagnoli e il blocco dello scalo di Berlino. Anche il più grande operatore ferroviario in Gran Bretagna è stato colpito, e problemi tecnici hanno causato ritardi nella pubblicazione degli indici delle Borse di Londra e Milano. Microsoft ha dichiarato di aver intrapreso “azioni di mitigazione” per affrontare il problema, attribuendone la causa a un errore nell’aggiornamento del software di cybersicurezza Crowdstrike. La società ha assicurato che i team tecnici stanno lavorando attivamente per risolvere il problema.
Gli scali italiani, tra cui Firenze e Pisa, sono stati particolarmente colpiti. Toscana Aeroporti sta garantendo la massima assistenza ai passeggeri e invita a verificare lo stato dei voli sui siti delle compagnie aeree e degli aeroporti. Anche a Orio al Serio, la situazione è critica con ritardi e cancellazioni segnalati sul sito web dell’aeroporto. La Sacbo, società di gestione dello scalo, ha attivato un sistema di gestione locale per supplire al blocco informatico, riuscendo a limitare i disagi. Tuttavia, i problemi negli aeroporti di provenienza continuano a causare ritardi. Anche Aeroporti di Roma segnala ritardi e cancellazioni nonostante i propri sistemi non siano stati impattati direttamente. Gli aeroporti di Cagliari e Alghero registrano una ventina di voli in ritardo, con tempi di attesa che variano da 10 minuti a circa un’ora. La società di gestione dello scalo di Olbia ha riferito che, sebbene non vi siano stati problemi informatici, alcuni ritardi sono dovuti alle fasi di check-in. I passeggeri sono invitati a monitorare costantemente lo stato dei propri voli sui siti web delle compagnie aeree e degli aeroporti interessati. Le società di gestione stanno facendo il possibile per assistere i viaggiatori e minimizzare i disagi, ma la situazione resta critica a causa del caos nella rete aeroportuale nazionale e internazionale.