Prenotano online, ma le case in Puglia non esistono: quasi truffate due famiglie bergamasche

Due famiglie bergamasche hanno rischiato di essere truffate, prenotando online case vacanze in Puglia che in realtà non esistevano. Grazie all'intervento di amici in loco, la frode è stata sventata

Case vacanze inesistenti: come due famiglie bergamasche hanno evitato la truffa

Due famiglie bergamasche sono quasi cadute vittima di una truffa online mentre cercavano di prenotare delle case vacanze in Puglia. Le famiglie erano state attratte da foto idilliache fornite dal presunto proprietario delle abitazioni. Dopo aver concordato un prezzo complessivo di tremila euro per entrambe le case, tutto sembrava procedere senza intoppi. Tuttavia, il destino ha voluto che alcuni amici delle famiglie fossero già in vacanza in Puglia in quel periodo.

Grazie a un’intuizione provvidenziale, le famiglie hanno chiesto agli amici di recarsi agli indirizzi forniti dal proprietario per scattare alcune foto delle case. Questo controllo di sicurezza ha rivelato che le abitazioni non esistevano affatto. Quando i bergamaschi hanno tentato di contattare il referente per chiarimenti, non hanno ricevuto risposta. Il truffatore, una volta scoperto, ha cancellato tutte le conversazioni precedenti, cercando di eliminare ogni prova della truffa.

La situazione ha lasciato le famiglie con un misto di sollievo e amarezza. Da un lato, hanno evitato di perdere una somma considerevole di denaro; dall’altro, la vacanza perfetta che avevano immaginato si è trasformata in una delusione.

Questa esperienza sottolinea l’importanza di fare verifiche approfondite prima di effettuare prenotazioni online, specialmente quando si tratta di somme di denaro rilevanti. Controllare la legittimità degli annunci e utilizzare piattaforme affidabili può ridurre significativamente il rischio di incorrere in truffe.

In conclusione, le due famiglie bergamasche sono riuscite a evitare una truffa grazie alla prontezza e all’intervento dei loro amici, ma la vicenda rimane un monito per tutti i futuri viaggiatori. Quando si prenotano vacanze online, è fondamentale prestare la massima attenzione e adottare tutte le precauzioni possibili per assicurarsi che l’offerta sia autentica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...

Altre notizie