Regione Lombardia ha stanziato ulteriori 10,4 milioni per l’istruzione tecnica e professionale, confermando un impegno crescente nel sostegno a questi percorsi formativi. Nel decreto pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale (BURL), che approva l’elenco dei nuovi corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per l’anno formativo 2024-25, è infatti prevista l’attivazione di 92 corsi, in aumento rispetto agli anni precedenti.
Ogni corso ha una base minima di 15 allievi ciascuno, arrivando a coinvolgere in totale circa 1.500 studenti. Dopo Milano (dove ne sono stati attivati 41) la provincia di Bergamo è quella con il maggior numero di corsi, 14, per un contributo assegnato di oltre un milione e mezzo di euro.
Tironi: Ifts risposta concreta a esigenze occupazionali del territorio
L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, evidenzia come i percorsi IFTS siano “una risposta concreta alle esigenze occupazionali del nostro territorio e rappresentano una valida alternativa ai percorsi tradizionali”.
“In Regione Lombardia – continua – esistono percorsi che rispondono alle passioni e alle inclinazioni di ciascun ragazzo. Con questo stanziamento, vogliamo garantire che ogni studente possa trovare la propria strada e sentirsi realizzato. Il finanziamento non solo copre i costi dei corsi, ma rappresenta un investimento significativo per il futuro dei giovani e per il rafforzamento del sistema educativo regionale”.
“I corsi IFTS – ha spiegato – offrono infatti un’opportunità unica per acquisire competenze tecniche avanzate e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro”.
In un contesto economico in cui molte aziende fanno fatica a trovare profili lavorativi altamente specializzati, questi iter formativi rappresentano una soluzione efficace e tempestiva. Sono infatti corsi progettati per colmare le lacune di competenze specifiche che i programmi di studi tradizionali non riescono a soddisfare pienamente.