Secondo i dati Assaeroporti, l’aeroporto di Orio al Serio ha visto un incremento significativo del traffico passeggeri nei primi cinque mesi del 2024. Questo scalo, uno dei più trafficati d’Italia, si trova al terzo posto per numero di passeggeri, dietro solo a Roma Fiumicino e Milano Malpensa. La crescita esponenziale registrata negli ultimi anni ha portato l’aeroporto bergamasco a sfiorare i 16 milioni di passeggeri nel 2023, con un ulteriore aumento del 9,7% nei primi mesi del 2024.
Giovanni Sanga, presidente di Sacbo, sottolinea l’attrattività crescente di Bergamo, sia dal punto di vista turistico che per viaggi di lavoro, studio e sanitari. La città offre molte opportunità in ambito storico-artistico e naturalistico, contribuendo all’aumento dei viaggiatori. Sanga ha evidenziato come la Bergamasca stia diventando una meta sempre più popolare, non solo per il turismo nazionale, ma anche per i collegamenti con grandi città europee come Londra e Barcellona, e con destinazioni internazionali come Dubai.
Nel periodo estivo, le destinazioni preferite includono Sardegna, Sicilia e Puglia, con un aumento significativo dei voli verso queste regioni. Queste mete marittime sono molto ambite dai bergamaschi per le vacanze estive. Inoltre, Napoli si conferma tra le città italiane più gettonate.
Le statistiche dettagliate da gennaio a maggio 2024 evidenziano un aumento dei passeggeri a 6,8 milioni, circa 600mila in più rispetto allo stesso periodo del 2023. I voli nazionali hanno trasportato oltre 1,4 milioni di persone, mentre le tratte internazionali hanno registrato un incremento del 12,7%, superando i 5,3 milioni di passeggeri. Il numero complessivo di movimenti aerei è aumentato da 39.653 nel 2023 a 43.664 nel 2024, con un incremento anche per il trasporto merci, che ha raggiunto 9.617 tonnellate.
L’estate 2024 vede anche numerosi cantieri in corso nell’area dello scalo aeroportuale, che si estende tra i comuni di Orio al Serio, Grassobbio e Seriate. Sanga afferma che questi lavori, nonostante i disagi temporanei, sono necessari per adeguare l’aeroporto alle esigenze dei passeggeri e alle moderne norme di sicurezza. L’ampliamento del terminal, iniziato ad aprile 2024, è uno degli interventi principali e sarà completato entro l’inizio del 2026, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina.
Tra i progetti più rilevanti c’è il collegamento ferroviario tra Bergamo e l’aeroporto di Orio, con un doppio binario di circa 5 chilometri. La futura stazione a servizio dell’aeroporto sarà collegata direttamente al terminal attraverso percorsi meccanizzati. Una volta completati, questi lavori, del valore di circa 120 milioni di euro, permetteranno di avere un treno ogni 10 minuti.
Il sistema di piste ciclabili intorno all’aerostazione verrà completato nei prossimi mesi, mentre il collegamento da Est chiuderà la riorganizzazione dell’accesso merci, ora spostato a Seriate. È già operativo il nuovo parcheggio P1 Est, con quasi 300 posti e un’ora di parcheggio gratuito per i passeggeri.