Oggi, 24 luglio, alle 18.30, nel giardino dell’Accademia Tadini di Lovere, l’inaugurazione della mostra “POPvision70” con le opere di Sasha Torrisi. L’artista, noto anche come frontman dei Timoria, propone un racconto in chiave pop della società italiana e dei grandi cambiamenti avvenuti nel nostro paese dal dopoguerra a oggi.
Torrisi ha spiegato che milioni di italiani, negli ultimi 70 anni, hanno viaggiato con la televisione, definendola la colonna sonora della vita di tutti. Le sue opere non sono solo immagini o icone scelte a caso, ma rappresentano un mix di arte, costume e icone del passato televisivo, utilizzate come veicoli di nuovi messaggi. L’artista mescola figure storiche come Calimero, Topo Gigio e Carmencita con avvenimenti chiave della televisione italiana, dal primo giorno delle trasmissioni Rai nel 1954 alla pubblicità di Carosello del 1957, fino ai grandi eventi mediatici come lo sbarco sulla Luna.
L’allestimento della mostra si snoda tra numerosi dipinti fluo, oggetti cult e racconti della TV. I visitatori potranno ammirare le opere in due modalità diverse: al naturale o sotto luce Wood, che evidenzia la speciale vernice fluorescente utilizzata dall’artista. Grazie a una speciale torcia fornita all’ingresso, si potrà scoprire una nuova versione delle opere, ancora più pop. Tra le opere in mostra, ci sarà anche “Television Sasha”, un’opera luminosa creata da Marco Lodola, ispirata al “Monoscopio” di Sasha Torrisi.
Il progetto è stato accolto con entusiasmo dall’amministrazione comunale e inserito tra gli eventi clou della stagione estiva. Sara Raponi, ex assessore al turismo, ha sottolineato come le opere di Torrisi sappiano trasmettere la stessa energia che l’artista mostra sul palco. La sindaca di Lovere, Claudia Taccolini, ha aggiunto che questa iniziativa impreziosisce la proposta culturale della cittadina, attirando sia residenti che turisti.
Dopo l’inaugurazione, la mostra “POPvision70” sarà visitabile nell’Atelier del Tadini fino all’8 settembre 2024. Gli orari di apertura saranno da martedì a giovedì dalle 17:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 17:00 alle 22:00. Durante le due settimane centrali di agosto, la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 17:00 alle 22:00. L’ingresso è gratuito, permettendo così a tutti di vivere questa esperienza unica nel mondo della televisione che fu.