Nel Rapporto sul clima del XXI secolo, realizzato da ilMeteo.it in collaborazione con il Corriere della Sera, emerge che Bergamo detiene il primato di aumento delle “notti tropicali” in Italia, ovvero quelle notti in cui la temperatura non scende mai sotto i venti gradi. Dal 1985, il numero di queste notti è passato da otto a sessantadue negli ultimi anni.
Il confronto con altre città italiane rivela che, sebbene Bergamo non abbia il numero complessivo più alto di notti tropicali (a Milano sono arrivate a 71 e a Roma a 90), la crescita percentuale è stata più significativa. Milano e Roma partivano nel 1985 con numeri già elevati, rispettivamente venti e cinquantuno notti tropicali. Questo dato indica che il riscaldamento climatico ha avuto un impatto più marcato su Bergamo rispetto ad altre città.
Cinque indicatori per comprendere il cambiamento climatico
Il Rapporto sul clima del XXI secolo ha analizzato 185 milioni di dati climatici dal 1985 ad oggi, coprendo tutti i 108 capoluoghi di provincia italiani. Questo dataset ha permesso di definire cinque indicatori chiave per rappresentare al meglio i cambiamenti climatici:
- Temperatura media annuale: Misura l’andamento delle temperature medie ogni anno.
- Caldo estremo: Numero di giorni all’anno in cui la temperatura massima supera i 35°C.
- Notti tropicali: Numero di notti all’anno in cui la temperatura minima non scende mai sotto i 20°C.
- Giorni di gelo: Numero di giorni all’anno con temperatura minima inferiore a 0°C.
- Temperatura media mensile: Rilevazione delle temperature medie per ogni mese.
Analisi dettagliata dei dati climatici
Il dataset, costruito attraverso l’analisi di milioni di dati, offre un quadro completo e preciso dei cambiamenti climatici in Italia. L’aumento delle notti tropicali è solo uno degli aspetti osservati, ma rappresenta un indicatore critico dell’intensificazione del riscaldamento globale. Questo fenomeno, particolarmente evidente a Bergamo, mette in luce l’importanza di monitorare e comprendere i cambiamenti climatici per sviluppare strategie di adattamento e mitigazione efficaci.
Bergamo e il riscaldamento globale
L’aumento delle notti tropicali a Bergamo è un segnale preoccupante, che sottolinea la necessità di azioni concrete per affrontare il riscaldamento climatico. Le città italiane, e in particolare quelle come Bergamo che mostrano cambiamenti più drastici, devono adottare misure per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la resilienza alle alte temperature. Il Rapporto sul clima fornisce una base di dati solida per informare le politiche climatiche e promuovere un futuro più sostenibile.