Caro caffè? A Bergamo sotto la media nazionale, ma il guadagno è irrisorio

In provincia il costo medio è di 1,15 euro. «Al netto delle spese, ricavo di 4 centesimi a tazzina». E Confcommercio invita a scegliere «un buon espresso»

A Bergamo, il prezzo medio di una tazzina di caffè è di 1,15 euro, al di sotto della media nazionale di 1,19. Anche nelle zone centrali, dove il prezzo può arrivare a 1,30, la nostra rimane tra le città meno costose della Lombardia. Confcommercio Bergamo ha definito questa situazione come una resa dei conti, sottolineando l’importanza di analizzare i costi per garantire margini giusti agli esercenti e offrire caffè di qualità ai clienti. A questo proposito, Confcommercio e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) hanno lanciato una campagna specifica.

La tazzina di caffè a Bergamo

Un’analisi dettagliata mostra che una tazzina di caffè venduta a 1,15 euro (1,045 euro al netto dell’Iva al 10%) comporta costi significativi: 0,18 euro per il caffè macinato, 0,15 euro per zucchero, dolcificante e latte, 0,60 euro per il personale e 0,12 euro per altri costi fissi come energia, acqua e affitto. La somma di questi costi supera il prezzo di vendita, lasciando un margine di soli 4 centesimi per ogni espresso venduto a 1,20 euro.

Il turnover dei bar

Diego Rodeschini, presidente del gruppo caffè, bar e gelaterie di Confcommercio Bergamo, ha spiegato che l’elevato turnover delle attività nel settore è una prova della difficoltà economica. Il prezzo fermo della tazzina non è dovuto a economie di scala ma alla debolezza del sistema competitivo, caratterizzato da un elevato numero di micro-imprese. Ha aggiunto che molti locali vendono il caffè a un prezzo troppo basso, spesso sottocosto, e che l’aumento dei costi delle materie prime e del personale rende la situazione insostenibile per molti esercenti.

Bergamo per la qualità

Oscar Fusini, direttore di Confcommercio Bergamo, ha sottolineato l’importanza di non minimizzare la qualità del servizio e del prodotto. Ha dichiarato che il prezzo di una tazzina di caffè dovrebbe riflettere la qualità del servizio offerto, giustificando le differenze di costo tra i vari bar. Ha evidenziato che la qualità paga sempre, e ha esortato i consumatori a scegliere un caffè di qualità.

La campagna di Confcommercio Bergamo

La campagna di Confcommercio Bergamo, intitolata “Ci prendiamo un caffè? Sì, ma buono. Questo bar sostiene il caffè di qualità”, mira a dare il giusto valore al lavoro svolto dagli esercenti, dalla selezione della miscela alla manutenzione delle macchine da caffè.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...

Altre notizie