Nuove regole per i grandi magazzini logistici
In un contesto di piattaforme per magazzinaggio e consegne sempre più dinamico e in crescita, giovedì 25 luglio il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato un significativo progetto di legge presentato dal consigliere Jonathan Lobati (Forza Italia). Il progetto, sostenuto dal gruppo di maggioranza, mira a disciplinare gli insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale.
Obiettivi e tempistiche del progetto di legge
“Con questo progetto di legge”, ha dichiarato Jonathan Lobati, “si richiede l’individuazione, entro 12 mesi, degli ambiti territoriali idonei alla localizzazione degli insediamenti logistici sovracomunali e un contributo da destinare alle Province lombarde per sostenere le spese relative proprio all’individuazione di tali ambiti”. Lobati, che è anche presidente della Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza di avere una regolamentazione chiara per “gestire l’impatto di questi grandi magazzini sulla viabilità, sull’ambiente e sull’occupazione”.
Gli impatti socioeconomici degli insediamenti logistici
Il progetto di legge prevede inoltre l’introduzione di criteri per misurare gli impatti socioeconomici causati dagli insediamenti logistici sovracomunali. “Da ricerche effettuate”, ha spiegato Lobati, “in relazione alla crescente diffusione di piattaforme logistiche, è stata calcolata una crescita del fatturato delle aziende italiane del comparto ‘conto terzi’ che è passata da un valore di 85,5 miliardi nel 2020 a 106 miliardi nel 2022, con una stima pari a 112 miliardi nel 2023”.
Necessità di una disciplina
“In Lombardia, oggi, non esiste una legge che regolamenti in maniera chiara e definita questi grandi insediamenti logistici”, ha aggiunto Lobati. “La presenza di questi magazzini va ad influenzare inevitabilmente viabilità, ambiente, occupazione ed è compito della Regione mettere ordine”.
L’espansione degli insediamenti logistici
L’approvazione di questo progetto di legge rappresenta un passo importante per la Regione Lombardia nel gestire in modo efficace l’espansione del settore logistico. La regolamentazione proposta non solo mira a ottimizzare l’uso del territorio, ma anche a mitigare gli impatti negativi derivanti da una crescita non controllata degli insediamenti logistici.