Dimostrazione di caseificazione e pranzo
Il 27 luglio degli eventi si apre dalle 9 alle 14, presso la malga Corzene a Donico, Castione della Presolana, con “Dal latte al formaggio … e che buono!”. La giornata prevede una dimostrazione di caseificazione seguita da un pranzo/degustazione presso il rifugio Cassinelli.
Passeggiata in natura
Dalle 9.30 alle 11, la Pro Loco Oltre il Colle organizza una passeggiata in natura a Zorzone. Un’occasione perfetta per esplorare i sentieri locali e godere del paesaggio.
Ludobus Freccia Azzurra
Dalle 9.30 alle 11.30, al parco giochi di Villa d’Ogna, “Biblioteche in viaggio 2024”. Il Ludobus Freccia Azzurra offre incontri animati di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
Family Farm
Presso l’azienda agricola Laura Baronchelli a Ponte Nossa, dalle 10 alle 15.30, si svolge il terzo appuntamento della “Family Farm”. L’evento include una visita guidata, un laboratorio sul formaggio e attività con i pony in ValSeriana.
Mercatini e Festival
A Piazza Carrara, Oltre il Colle, mercatini di vario genere aperti dalle 10 alle 18.30. Nel centro storico di Piazza Brembana, dalle 10 alle 22, il “Festival delle Terre dei Baschenis”, con tour guidati, esperienze e laboratori fino al 6 ottobre.
Clusone Dipinta
Dalle 10 alle 23, il centro storico di Clusone ospita la seconda edizione di “Clusone Dipinta”, organizzata da Turismo Pro Clusone, con artisti e madonnari lungo le vie.
Visite guidate
Al Grand Hotel San Pellegrino Terme, dalle 10 alle 16, sono previste visite guidate al piano rialzato dell’albergo storico. Inoltre, presso il Museo Casa di Arlecchino a San Giovanni Bianco, dalle 11 alle 17, è possibile scoprire l’origine della famosa maschera di Arlecchino.
Eventi medievali e feste
Nel Borgo di Rusio a Castione della Presolana, dalle 10 alle 23, “Rusio Medievale” con musica, animazione e servizio ristoro. A Peghera di Taleggio, dalle 11 alle 15, il gruppo di giovani volontari organizza la festa della Madonnina dei Canti.
Educazoo e museo diffuso
Dalle 11 alle 16, al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo, “Educazoo 2024” permette di incontrare un naturalista che approfondisce temi legati alla fauna. A Gromo, dalle 16 alle 22, il “Museo Diffuso” offre la scoperta del museo MAP e delle sue interazioni con il borgo medievale.
Gara di corsa e festa
Presso la Contrada Villa a Valgoglio, dalle 14.15 alle 23, gara di corsa per giovani seguita dalla tradizionale festa della Villa.
Giornata alla scoperta delle erbe
A Fuipiano Valle Imagna, dalle 14.30 alle 18.30, pomeriggio dedicato alla scoperta delle erbe, parte della rassegna “Estate insieme a Fuipiano 2024”.
Concerti e spettacoli
Il Monte Menna ospita il “Mountain Music Festival” dalle 15 alle 18, mentre il campo sportivo di Songavazzo accoglie l'”Oratorio in festa” dalle 15 alle 22. La serata continua con la “Notte Bianca” a Ponte San Pietro dalle 15 alle 22.30.
Festival delle birre artigianali
A Rovetta, dalle 15 alle 23, è in programma “Birretta”, una serata dedicata alle birre artigianali e al divertimento.
Visite culturali e serate musicali
Al Museo della Valle a Zogno, dalle 16.30 alle 18, si offre una visita guidata. La serata prosegue con numerosi eventi musicali e teatrali, tra cui il concerto del “Coro Fior di Monte” a Zogno e spettacoli vari in tutta la provincia di Bergamo.
Festival musicali e spettacoli Teatrali
Il “Festival delle Terre dei Baschenis” continua con vari eventi artistici. A Colere, presso il Presolana Cultural Forum, dalle 17 alle 23.45, si tiene l'”Aperiprif Summer party”. La festa degli Alpini a Vilminore di Scalve è invece dalle 17 alle 23.30.
Mostre e spettacoli per bambini
Dalle 17 alle 19, a Dorga, Castione della Presolana, Serenella Oprandi presenta la sua mostra di pittura “Slanci di infinito presente”. In vari luoghi della provincia si svolgono spettacoli teatrali e burattini per bambini, come “Pu-Pazzi d’amore” a Dalmine dalle 21 alle 22.
Scoperta dei musei a Gromo
Dalle 20.30 alle 22, il centro storico di Gromo ospita “I musei del borgo al chiaro di luna”. L’evento offre un’esperienza culturale notturna per esplorare il Museo delle Armi bianche e delle Pergamene e il Museo parrocchiale nel borgo medievale.
Concerto del Coro Fior di Monte
A Zogno, presso la Chiesa parrocchiale Santo Stefano, il 27 luglio dalle 20.30 alle 22, si celebra il 75esimo anno di fondazione del Coro Fior di Monte con un concerto speciale.
Serata Musicale a Fuipiano Valle Imagna
La rassegna “Estate insieme a Fuipiano 2024” continua con una serata musicale il 27 luglio dalle 20.30 alle 23. Il Gruppo Svalutation porta il pubblico in un viaggio nel passato con la loro musica e canzoni.
Jazz Tribute a Joni Mitchell
Ad Arcene, presso la Biblioteca comunale, dalle 20.45 alle 22, “Amelia – a jazz tribute to Joni Mitchell”, parte della 40esima edizione di “Estate In”. Marta J. & Chebat Quartet si esibiscono in una serata di jazz.
Concerto Stil Novo a Bergamo
Nella Chiesa parrocchiale di Sant’Anna a Bergamo, dalle 20.45 alle 22, il gran finale della rassegna musicale con il concerto “Mutazioni”, un percorso tra classica e jazz con Andrea Andreoli e Roberto Olzer.
Opera in Danza a Mozzo
All’Auditorium Mozzoni di Mozzo, dalle 20:45 alle 23:00, l’opera lirica e la musica sinfonica diventano danza nella coreografia di Marcello Algeri, in uno spettacolo unico.
Spettacoli di burattini e teatro
A Martinengo, in Piazza Maggiore, dalle 21 alle 22.30, i Burattini di Daniele Cortesi mettono in scena “Arlecchino malato d’amore”. A Premolo, in Piazzale del Comune, dalle 21 alle 22.30, lo spettacolo di burattini “Gioppino e Brighella servitori senza un soldo”.
Concerti e Manifestazioni Musicali
A Treviglio, in Piazza Setti, dalle 21 alle 23, si esibisce la band Jackson One con Roy Paladini per un tributo a Michael Jackson. A Brembate di Sopra, in Piazza Giovanni Paolo II, nello stesso lasso di tempo, il concerto “Un’estate italiana” con musica pop italiana.
Festival musicali a Sarnico e Cazzano Sant’Andrea
In Piazza XX Settembre a Sarnico, dalle 21, i Funk Off coinvolgono il pubblico con la loro musica e coreografie. A Cazzano Sant’Andrea, in Piazzetta Agorà, dalle 21, lo spettacolo “Le avventure del pollaio”, parte della nona edizione di Legno Vivo.
Spettacoli e Festival a Ponte San Pietro e Lovere
A Corte Stall Lonc, Ponte San Pietro, dalle 21.15 alle 23, Mauro Masi conclude la 23esima edizione della rassegna teatrale “Ponteatro”. A Lovere, nella Basilica di Santa Maria in Valvendra, dalle 21.15 alle 23, Carlo Decio debutta con “Una ballata per Chiara”.
Tributo a Enzo Jannacci a Selvino
A Selvino, in Piazza del Comune, dalle 21.15 alle 23, continua l’estate di deSidera Bergamo Festival con “Quello dal cuore urgente. Omaggio a Enzo Jannacci”.
Andrea Pennacchi e spettacoli estivi
A Bergamo, al Lazzaretto, dalle 21.30 alle 23.30, Andrea Pennacchi presenta “Pojana e i suoi fratelli” nell’ambito della rassegna “Lazzaretto Estate”. Ad Azzano San Paolo, in Piazza Aviatori d’Italia, dalle 21.30 alle 23.30, va in scena “Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il duce”.
Eventi tardo serali
La giornata si conclude con concerti e proiezioni cinematografiche. A Piazzale Alpini, Bergamo, dalle 21.30 alle 23.30, Cristina D’Avena feat. Gem Boy si esibiscono, mentre a Palazzo Moroni si tiene la proiezione del film “La donna elettrica” dalle 21.15 alle 23.