Un festival per tutti gli amanti dei funghi e della natura, la manifestazione prevede numerosi appuntamenti imperdibili. Tra gli eventi principali ci saranno la “Mostra del fungo” e una varietà di proposte gastronomiche, tra cui pranzi, cene e aperitivi a tema.
Il programma è vario e coinvolgente: si parte il 31 agosto con un laboratorio di degustazione di formaggi locali a Olmo al Brembo, seguito dal concerto del violinista Jacopo Ogliari ad Averara e da una serata speciale a Piazza Brembana. Il 1 settembre, l’alba sarà accompagnata da un concerto jazz ai Piani dell’Avaro a Cusio, seguito dall’escursione “Natura silenziosa” con l’Ente Nazionale Sordi di Bergamo e un concerto serale a lume di candela a Sparavera, Mezzoldo.
Il 2 settembre inizierà con la mungitura e colazione con gli asinelli di Mondoasino, seguita dalla visita alla Latteria Sociale di Valtorta. Il giorno successivo, i bambini potranno partecipare a letture nel bosco a Piazza Brembana (loc. Fondi) e in serata si terrà una cena con vari ristoranti di Altobrembo.
Mercoledì 4 settembre, Piazza Brembana ospiterà “Porte aperte sull’arte”, seguita dall’aperitivo musicale “Happy Fungo” ad Averara. Il 5 settembre, sempre ad Averara, sarà proiettato il film “The Mushroom Speaks”.
Venerdì 6 settembre sarà caratterizzato da una passeggiata con degustazione a Ornica e dallo spettacolo teatrale “Gh’era öna ólta – storie della veglia di stalla” a Piazza Brembana. Il fine settimana inizierà con l'”Escursione ad acquerello” a Santa Brigida e si concluderà con il concerto del Finisterre Quartet e uno spettacolo piro-musicale a Olmo al Brembo.
L’8 settembre chiuderà il festival con l’escursione “Cheese Trekking” a Cusio, una passeggiata lungo i sentieri di Santa Brigida e un corso base di fotografia guidato da Matteo Zanga. La giornata si concluderà a Ornica con mercatini e l’intrattenimento dei Falconeri delle Orobie.
Ogni giorno sarà possibile visitare la “Mostra del Fungo” allestita nell’Antica Segheria Pianetti a Olmo al Brembo e partecipare a escursioni micologiche con esperti dell’associazione Bresadola.