La multa del freno a mano: “Per forza, l’auto era finita in mezzo alla strada”

L'episodio di Loreto è un po' diverso da come l'ha raccontato la multata: la Polizia Locale ha dovuto rimuoverne il veicolo, scivolato in mezzo alla carreggiata a senso unico

La multa emessa a Ferragosto per un freno a mano non inserito, che ha portato a una sanzione di 29,40 euro, ha suscitato discussioni, ma il Comando della Polizia Locale di Bergamo ha fornito chiarimenti sull’accaduto, confutando la versione fornita dalla persona multata. La signora, infatti, aveva sostenuto che la sua auto fosse regolarmente parcheggiata e che l’intervento degli agenti fosse un eccesso di zelo. Tuttavia, la comandante della Polizia Locale, Gabriella Messina, ha ricostruito i fatti spiegando che la situazione era ben diversa.

Il freno a mano di via Coghetti

Secondo la ricostruzione della comandante Messina, alle 14.05 del 15 agosto, la centrale operativa della Polizia Locale ha ricevuto una segnalazione da parte di un residente che denunciava la presenza di un veicolo in mezzo alla strada in via Coghetti, vicino al comando dei vigili. Alle 14.20, una pattuglia è intervenuta sul posto e ha constatato che l’auto, una Dacia, non aveva il freno a mano inserito ed era uscita dallo stallo di sosta, invadendo la sede stradale. La strada, a senso unico e con una corsia piuttosto stretta, risultava parzialmente bloccata.

Gli agenti sono stati costretti a intervenire per rimettere l’auto nel parcheggio, spingendola manualmente e posizionando una pietra dietro una ruota per evitare ulteriori spostamenti del veicolo. Fortunatamente, l’auto non ha causato danni o feriti durante il suo movimento involontario.

La multa

Dato il contesto, è stato inevitabile procedere con la sanzione, in conformità con il Codice della strada. La multa è stata emessa per “sosta del veicolo senza azionare il freno a mano”, come previsto dall’articolo 158, comma due, del Codice della strada, che specifica l’obbligo di azionare il freno di stazionamento e, di regola, inserire il rapporto più basso del cambio di velocità quando si lascia un veicolo in sosta.

L’importo della multa, pari a 29,40 euro, è stato contestato dalla signora, ma il Comando della polizia locale ha ribadito la necessità dell’intervento per garantire la sicurezza stradale e la libera circolazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...

Altre notizie