Bergamo valorizza i suoi parchi con interventi sostenibili e mirati

La città di Bergamo è al centro di un vasto piano di riqualificazione dei parchi urbani, con l’obiettivo di renderli più vivibili e sostenibili per i cittadini

Numerosi cantieri sono in corso per trasformare gli spazi verdi in luoghi di aggregazione, rispettando l’ambiente e promuovendo la biodiversità.

Negli ultimi mesi, la città di Bergamo ha avviato un ampio progetto di restyling dei parchi urbani, con interventi che puntano alla sostenibilità e alla tutela ambientale. I lavori riguardano numerosi parchi e giardini, con un’attenzione particolare alle esigenze dei cittadini e al miglioramento della fruibilità degli spazi verdi.

L’assessora alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde, Oriana Ruzzini, ha tracciato un quadro degli interventi già avviati e di quelli in programma. Il Parco Ardens è stato uno dei primi ad essere riqualificato, con la rimozione della vecchia pavimentazione e la sua sostituzione con una drenante, per migliorare la sicurezza e l’aspetto complessivo del parco. In autunno, verranno realizzati ulteriori lavori di manutenzione del verde, mentre si sta considerando la riapertura degli spogliatoi per incentivare l’uso degli spazi sportivi.

Il Parco del Galgario, chiuso per diversi mesi, è stato finalmente riaperto con nuove attrezzature per i bambini e una migliore disposizione dell’area cani. Qui è stato dato particolare risalto alla memoria delle personalità ricordate nel Giardino dei giusti, con un’installazione dedicata, oltre alla valorizzazione di un ulivo piantato in onore di Paolo Borsellino.

L’ampliamento del Parco Ermanno Olmi è un altro progetto chiave, che ha ripreso slancio dopo lo stop imposto da ARPA a causa del ritrovamento di materiali inquinanti. Il nuovo parco sarà dotato di giochi, aree ombreggiate e collegamenti con strutture sportive, diventando un importante spazio di aggregazione.

Il Parco Avventura, situato vicino al Parco Ermanno Olmi, è attualmente oggetto di interventi per migliorare i vialetti e le strutture esistenti, rendendolo più accessibile e fruibile. Si stanno inoltre valutando nuove modalità di utilizzo per preservare l’area naturale.

Anche il Campo di Marte è coinvolto nei lavori di riqualificazione, con la riapertura prevista per settembre. Questa area verde, in precedenza utilizzata dalla Guardia di Finanza, sarà aperta al pubblico e dotata di una pista di atletica per il jogging.

I giardini di Piazza Varsavia e il Parco Baden Powell non sono stati dimenticati: nuovi arredi urbani e un’attenzione particolare alla sostenibilità caratterizzeranno questi spazi. Il Parco di Sant’Agostino, il Parco Marenzi e il Parco Suardi saranno anch’essi oggetto di interventi mirati per migliorare l’accessibilità e la sicurezza, con un occhio di riguardo alla manutenzione delle aree verdi e alle necessità del quartiere.

Infine, il Parco della Trucca, il più grande della città, è al centro di un progetto di riforestazione urbana che coinvolgerà anche i cittadini, con nuove piantumazioni previste per la Giornata dell’albero il 21 novembre. L’obiettivo è preservare e ampliare il patrimonio verde di Bergamo, coinvolgendo la comunità nella cura e nella gestione degli spazi urbani.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...

Altre notizie