Il segreto della longevità: ricette e benefici della dieta mediterranea

La dieta mediterranea, tra tradizione e scienza, viene celebrata per i suoi benefici per la salute e la longevità. Due saggi e un vecchio libro per convincersene

Frutta e verdura di stagione, legumi, cereali integrali e fibre sono i pilastri della dieta mediterranea, un regime alimentare che scienziati e nutrizionisti riconoscono come uno dei segreti della longevità. Questo stile di vita, radicato nelle tradizioni culinarie dei paesi del Mediterraneo, non solo offre un ventaglio di sapori genuini, ma si rivela anche un potente alleato per il benessere.

Un viaggio nella dieta mediterranea

Daniele Nucci, dietista, e Vincenza Gianfredi, medico specialista in medicina preventiva, esplorano queste tematiche nel loro saggio Dieta Mediterranea (Gribaudo). Gli autori, uniti non solo nella vita ma anche nella passione per la nutrizione, presentano un’analisi dettagliata delle tecniche di raccolta, conservazione, trasformazione e preparazione dei cibi che costituiscono la base di questo regime alimentare. La loro opera si arricchisce di interviste sul campo e di una raccolta di ricette e consigli, radicati in una sapienza tramandata di generazione in generazione.

Un documento storico: le origini della dieta mediterranea

Il concetto di dieta mediterranea non è nuovo. Già nel 1975, la coppia di esperti Ancel Keys, biologo ed epidemiologo, e sua moglie Margaret, pubblicarono La dieta Mediterranea. Come mangiare bene e stare bene, un testo che, edito per la prima volta in Italia da Slow Food, rimane un riferimento fondamentale per chi vuole approfondire questo stile di vita. Keys, uno dei più importanti nutrizionisti del secolo scorso, condusse studi approfonditi per dimostrare i benefici di questo approccio alimentare, basato su ricerche, ricette e consigli pratici.

La cucina vegetale mediterranea

Giuseppe Capano, chef specializzato nella cucina della salute, ha focalizzato la sua attenzione su un aspetto specifico di questo stile alimentare nel libro La cucina mediterranea delle verdure (Tecniche Nuove). Capano propone una guida variegata e pratica per valorizzare le materie prime vegetali, utilizzando spezie ed erbe aromatiche in modo appropriato e adottando tecniche di cottura semplici ma efficaci. L’obiettivo è far emergere, attraverso piatti gustosi e accattivanti, l’autentica anima mediterranea, che coniuga sapore e salute.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...

Altre notizie