“Scuole alla ribalta”: 2 giorni di teatro e dialogo culturale a Bergamo

Una due giorni tra 5 e 6 settembre fra cultura, cinema e Teatro Ragazzi: "Scuole alla ribalta", a cura della cooperativa Sol.co, mette gli studenti al centro di Bergamo

Il 5 e 6 settembre, Bergamo ospita “Scuole alla ribalta”, una rassegna che esplora le connessioni tra il mondo del teatro, la scuola e i territori. Organizzata nell’ambito del progetto “Ragazze e Ragazzi alla ribalta: vivere il teatro, vivere la vita”, l’iniziativa è promossa da Sol.Co Città Aperta e Csa Coesi con il sostegno di Fondazione Cariplo e altre importanti istituzioni locali. L’evento propone un programma ricco di appuntamenti che mettono in luce il ruolo del teatro come strumento educativo e inclusivo, e tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.

La Divina Commedia a Nairobi: il docu-film

La rassegna si apre giovedì 5 settembre alle 21 con la proiezione del docu-film “The Sky Over Kibera” di Marco Martinelli. L’evento si terrà presso il cinema Lo Schermo Bianco del centro culturale Daste (via Daste e Spalenga 13/15). Il film racconta la straordinaria esperienza di Martinelli, che ha portato la Divina Commedia nello slum di Kibera a Nairobi, lavorando con 150 bambini e adolescenti per reinventare l’opera di Dante in inglese e swahili. Durante la serata, il regista sarà presente in videocollegamento per interagire con il pubblico.

Seminario “Teatro Scuola Territori”: un dialogo tra educazione e cultura

Venerdì 6 settembre, a partire dalle 14.30, il teatro dell’Istituto professionale Pesenti (via Federico Ozanam, 27) ospita il seminario “Teatro Scuola Territori”. Questo incontro è un’importante occasione di confronto tra il mondo della scuola, il settore culturale e le istituzioni locali. L’obiettivo è approfondire le relazioni tra il Teatro Ragazzi, l’istruzione e il territorio, riflettendo sul ruolo generativo del teatro nei percorsi formativi e nella vita delle comunità.

Il seminario vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale, tra cui Roberto Farnè, professore di Didattica generale all’Università di Bologna, e Marco Martinelli, cofondatore del Teatro delle Albe, che parteciperà in videocollegamento. Altri relatori includono Loredana Perissinotto (Agita), Francesca D’Ippolito (Cresco), Valeria Ottolenghi (Anct), Fabio Naggi (Astra Agis), Nicoletta Finardi (dirigente Attività performative multidisciplinari di Regione Lombardia) e Angelo Pastore (membro della Commissione prosa del Ministero della Cultura, in videocollegamento).

Informazioni e partecipazione

Per chi desidera partecipare al seminario, è possibile iscriversi gratuitamente tramite il sito di Confcooperative Bergamo, che fornisce un form di registrazione e ulteriori dettagli sull’evento. Questa rassegna rappresenta un’opportunità unica per esplorare il potenziale educativo del teatro e per promuovere un dialogo costruttivo tra scuola, cultura e territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...

Altre notizie