Maltempo in Bergamasca: allagamenti e alberi caduti nella Val Brembana

Il maltempo nella Bergamasca prova regolarmente cadute di alberi e rami lungo le vie di percorrenza stradali: tra Val Brembana e Mapello, passando per Orio, molti interventi la sera del 4

Mercoledì 4 settembre, in serata, una forte ondata di maltempo si è abbattuta sulla Bergamasca, causando gravi disagi e interventi dei vigili del fuoco. Ecco i dettagli sui principali eventi e le conseguenze di questa intensa perturbazione.

Allagamenti e interventi dei Vigili del Fuoco in Val Brembana

La Val Brembana è stata colpita da un violento temporale con allagamenti e alberi caduti. Le zone più colpite includono San Pellegrino e Zogno, lungo la strada statale. Le intense precipitazioni, classificate come “bomba d’acqua”, hanno riempito i sottopassi superando la capacità dei chiusini di scarico. I Vigili del Fuoco, in particolare quelli dei distaccamenti di Dalmine e Zogno, sono intervenuti per svuotare questi sottopassi e rimuovere gli alberi caduti che bloccavano la viabilità. Fortunatamente, non si registrano danni gravi né feriti.

Interventi e problemi localizzati

A Zogno, i pompieri si sono occupati principalmente della rimozione di alberi e rami che ostruivano le strade. Gli interventi si sono etesi anche ad Algua, specificamente nelle frazioni di Frerola e Rosolo, dove si sono segnalate ulteriori strade allagate. I Vigili del Fuoco hanno lavorato per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità.

Situazione all’aeroporto di Orio al Serio

Nonostante il maltempo con intense precipitazioni, l’aeroporto di Orio al Serio ha registrato solo lievi disagi. Alcuni voli hanno subito brevi ritardi dovuti all’acquazzone abbattutosi nell’area, ma senza segnalazione di gravi conseguenze per i voli in partenza o arrivo.

Soccorso a Mapello: mamma e bambini in sicurezza

A Mapello, un altro intervento di soccorso ha luogo in via Europa. Una mamma, in auto con due figli, ha chiesto aiuto ai Vigili del Fuoco dopo che un albero è caduto vicino alla sua vettura, bloccando la strada e rendendo la situazione insicura. Fortunatamente, la madre e i bambini sono usciti autonomamente dall’auto senza riportare ferite. L’allerta è scattata attorno alle 20 lungo la provinciale 168, e all’arrivo dei soccorsi non sono stati riscontrati danni seri, né è stato quindi necessario l’intervento del 118.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...

Altre notizie