Venerdì l’inaugurazione della Biennale Fotografica a Casnigo

Il locale photoclub organizza l'ottava edizione della aperta al pubblico con possibilità di votare come giuria popolare: appuntamento nei tre weekend lunghi dal 13 settembre

Venerdì 13 settembre, alle ore 20.30, si inaugura la Biennale Fotografica a Casnigo, presso l’ex chiesa di Santo Spirito nella via omonima. L’evento, con ingresso libero e gratuito, rappresenta un importante appuntamento per gli amanti della fotografia e dell’arte visiva, offrendo l’opportunità di ammirare una vasta selezione di opere di autori provenienti da diverse realtà.

Cansigo e la Biennale Fotografica

Dopo l’inaugurazione, la serata proseguirà con un buffet offerto a tutti i presenti. La particolarità di questa mostra è data dalla partecipazione attiva dei visitatori, che potranno esprimere il proprio parere sulle opere in esposizione. Sarà infatti possibile votare le fotografie esposte in qualità di “giuria popolare”, un’occasione per coinvolgere il pubblico e dare voce al giudizio collettivo. La rassegna è a cura del locale Photoclub Sömeànza. L’appuntamento è destinato a protrarsi anche nei due prossimi e residui weekend lunghi del mese.

L’evento rappresenta un’importante vetrina per i fotografi e una possibilità per i visitatori di immergersi in un’esperienza artistica interattiva e stimolante.

L’elemento umano

“Il tema scelto quest’anno è L’Elemento Umano – spiegano gli organizzatori – in modo che un contesto naturale o particolare renda significativo l’elemento che vi agisce. Molte volte abbiamo constatato come la silhouette di un uomo o donna in lontananza su una duna di sabbia oppure figure umane sfumate che appaiono nella nebbia, o ancora gente che anima un panorama, rendano una fotografia speciale anche se queste non sono protagoniste di quella scena. A Circoli fotografici e fotografi abbiamo proposto proprio questo: inserire un elemento umano in un contesto naturale in modo che quest’ultimo diventi speciale. Non abbiamo per questo ammesso semplici ritratti, interi o parziali, di una o più persone. Per questa Mostra Biennale di Cultura Fotografica 2024, si è scelto, come già in edizioni precedenti, di invitare, in primis, i circoli e le associazioni fotografiche bergamasche a selezionare tra i propri associati un autore che potesse sviluppare fotograficamente il tema proposto”.

L’adesione alla Biennale Fotografica

All’iniziativa hanno aderito il Circolo Fotografico Marianese, di Treviolo, Verdello, “Città del Moroni di Albino, FotograFare Associazione Fotografica Culturale Dalmine, Fotofficina Circolo Fotografico Cene.
“L’intento del Circolo Fotografico Sömèanza – aggiungono gli organizzatori –  è consentire ai circoli fotografici e agli autori presenti di ritrovarsi e confrontarsi, con lo scopo di migliorare e crescere in ambito fotografico, e far scoprire al pubblico l’arte e il bello della fotografia. La rassegna, inoltre consente a ciascun autore di verificare l’efficacia del proprio messaggio fotografico”.

La mostra sarà aperta dal 13 al 15, dal 20 al 22 e dal 27 al 29 settembre. Orari di apertura: venerdì dalle 20.30 alle 22.30, sabato dalle 15 alle 19 e dalle 20.30 alle 22.30, domenica dalle 10 alle 12, dalle 15 alle 19 e dalle 20.30 alle 22.30. Ingresso libero.

Foto by Adriano Perani

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...

Altre notizie