La giornata del 18 settembre si apre alle 9 presso l’Auditorium Modernissimo di Nembro con il convegno “Sopravvivere o con-vivere“, dedicato agli operatori e ai familiari di persone affette da demenza. Si discutono le difficoltà di assistenza e convivenza con persone che soffrono di disturbi comportamentali.
Dalle 10 alle 17.30, il Palazzo Polli Stoppani di Bergamo Alta apre al pubblico con visite guidate su prenotazione. Una splendida occasione per ammirare gli interni del palazzo in Città Alta, patrimonio storico e culturale.
Eventi del pomeriggio
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, la Biblioteca di Albino ospita il gruppo di lettura “Storico chi legge!“, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di storia di confrontarsi su libri a tema.
Alle 17.30, presso la Dolce Pausa di Pedrengo, prende il via l’iniziativa culturale “Libro con Ghiaccio“, che unisce il piacere della lettura con momenti conviviali, in collaborazione con il distretto del commercio Terre del Vescovado.
Serate musicali e non solo
Per gli amanti della musica classica, la giornata prosegue con il Concerto conclusivo della masterclass di flauto, parte del Donizetti Festival Fiati, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo alle 19.
Dalle 19.30, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo, “L’Angolo dell’Avventura” propone un viaggio virtuale nel cuore del Nepal, alla scoperta del Kangchenjunga, una serata all’insegna dell’avventura e della scoperta.
Per gli appassionati di gialli, alle 20:30, l’Enoteca n.14 di Pedrengo organizza un coinvolgente “Aperitivo con Delitto“, un’esperienza teatrale interattiva che terrà i partecipanti con il fiato sospeso.
La giornata si conclude sotto le stelle: alle 21:00 presso il Santuario Campi Veri a Cividate al Piano, si terrà l’evento “Che cosa fai luna nel cielo?“, una serata dedicata all’osservazione della Luna con telescopi e proiezioni nel verde del Parco Oglio Nord.