La bellezza si respira: inaugurati i Giardini PwC a Bergamo

Dal 20 settembre 2024, un nuovo spazio verde apre al pubblico nell’area dell’Accademia Carrara, in un connubio tra natura, arte e cultura

A partire dal 20 settembre 2024, i Giardini PwC, situati presso l’Accademia Carrara di Bergamo, aprono finalmente le porte al pubblico. Grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, il Comune di Bergamo, la Fondazione Accademia Carrara e il contributo di PwC, l’area verde di oltre 3.000 metri quadri diventa uno spazio aperto a tutti: cittadini, visitatori del museo e turisti. L’infrastruttura, resa ancora più suggestiva dall’illuminazione offerta da Edison Next, segna un nuovo capitolo per l’Accademia, che punta a integrarsi sempre più nel tessuto urbano della città.

L’intervento di riqualificazione, realizzato grazie all’architetto Antonio Ravalli in collaborazione con Valentina Milani per la parte paesaggistica, ha coinvolto non solo la creazione dei giardini, ma anche un camminamento che collega le sale del museo all’esterno, oltre all’apertura del nuovo Bù Bistrot. Questo spazio verde rappresenta un punto di sosta ideale prima e dopo la visita al museo e offre un’occasione per passeggiare verso Città Alta o Borgo Santa Caterina.

Un impegno per la comunità e la sostenibilità

L’apertura dei Giardini PwC è parte di un progetto più ampio che mira a promuovere l’inclusione della comunità, la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e la sostenibilità ambientale. La Carrara si rinnova seguendo la linea di Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023, con l’obiettivo di rispettare e valorizzare le strutture preesistenti.

Il legame tra natura e cultura è arricchito da installazioni artistiche che uniscono passato e presente. L’artista Stefano Arienti ha realizzato l’opera permanente “Genealogia (parte prima)”, un mosaico di ciottoli che si trova nel passaggio tra i giardini e il piano terra del museo. Sedicente Moradi, con il suo progetto “La forza, la paura e la meraviglia”, espone sculture realizzate con legno di recupero, raffiguranti animali simbolici che interagiscono con il paesaggio circostante.

Un luogo di cultura per tutti

Il progetto rappresenta una sinergia tra pubblico e privato, con il supporto di PwC, entrata nella Fondazione Accademia Carrara come cofondatore. Edison Next ha contribuito con un sofisticato sistema di illuminazione per valorizzare le mura e il verde dei giardini. L’inaugurazione dei Giardini PwC si svolge nell’ambito della rassegna “La bellezza si respira”, che dal 20 al 22 settembre offre una serie di eventi e attività per famiglie, insegnanti ed educatori, con visite guidate e laboratori creativi.

Il legame con la storia e il paesaggio

La realizzazione dei giardini completa il progetto di ristrutturazione avviato nel 2022 con il riallestimento interno del museo. Questo spazio verde riporta in vita l’intuizione di Leopoldo Pollack, che nel 1804 aveva immaginato un giardino inglese annesso all’Accademia Carrara. Oggi, oltre due secoli dopo, questa visione diventa realtà, con un giardino su più livelli, un camminamento esterno e la trasformazione di un vecchio edificio in un bistrot.

Un progetto per il futuro

L’architetto Antonio Ravalli ha sottolineato come il progetto sia nato con l’intento di creare un percorso museale che connette gli spazi interni rinnovati con quelli esterni, integrando giardino e bistrot in linea con le tendenze dei musei contemporanei. Il Bù Bistrot in Carrara, affidato alla gestione di Francesco Maroni e Luca Guerini, valorizza l’identità locale attraverso una gastronomia che unisce cibo, arte e territorio.

Programma del weekend ai Giardini della Carrara

Da venerdì 20 a domenica 22 La bellezza si respira, una rassegna dedicata all’apertura de I Giardini PwC: appuntamenti, visite guidate, attività per famiglie e bambini, insegnanti ed educatori.
Per info e prenotazioni www.lacarrara.it/evento/la-bellezza-si-respira/

Venerdì 20 settembre
Ore 17.00 | Il giardino che non c’era | Attività per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni
Insieme a un educatore dell’Orto Botanico Lorenzo Rota, si costruisce un piccolo vaso biodegradabile.

Ore 19.00 e 19.30 |Per fare un giardino | Visita guidata
Nel 1804, in occasione del concorso per il rifacimento dell’Accademia Carrara, l’architetto e paesaggista austriaco Leopold Pollack immaginò, annesso alla Galleria, anche un giardino all’ inglese. A vincere il concorso fu Simone Elia e lo spazio verde rimase un’oasi nascosta. A due secoli di distanza, questo percorso guidato ne racconta la storia e il nuovo volto.

Sabato 21 settembre
Ore 10.00 |Incontro di presentazione Musei e Burattini | Attività per insegnanti ed educatori
Un incontro dedicato a insegnanti ed educatori, per conoscere il patrimonio del museo e sperimentarne il potere narrativo. L’appuntamento si conclude con le performance di tre compagnie di teatro di figura.

Ore 15.00 e 16.30 | Musei e Burattini | Attività per famiglie con bambini dai 6 anni

Ore 19.30 | Per fare un giardino | Visita guidata

Domenica 22 settembre
Ore 10.30 e 15.30 | Il giardino che non c’era | Attività per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni

ore 11.00 e 17.30| Per fare un giardino | Visita guidata

ORARI DI APERTURA | I GIARDINI PWC E BÙ BISTROT IN CARRARA
L’ingresso a I Giardini PwC è libero e gratuito
Dal 20 al 30 settembre 2024
Lunedì: 9.00 – 19.00
Martedì: 9.00 – 13.00
Mercoledì: 9.00 – 24.00
Giovedì: 9.00 – 24.00
Venerdì: 9:00 – 1.00
Sabato: 10.00 – 1.00
Domenica: 10.00 – 24.00
Dal 1° ottobre 2024
Lunedì: 9.00 – 17.30
Martedì: chiuso Mercoledì: 9.00 – 24.00
Giovedì: 9.00 – 24.00
Venerdì: 9:00 – 1.00
Sabato: 10.00 – 1.00
Domenica: 10.00 – 24.00

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie