Atb presenta il bilancio di sostenibilità: risultati e obiettivi raggiunti

Atb ha illustrato i traguardi conseguiti nel biennio 2022-2023, con 28,8 milioni di passeggeri e una flotta potenziata. Tra i progetti futuri, l'espansione del bike sharing e nuove linee tramviarie

Atb ha presentato il suo bilancio di sostenibilità relativo al biennio 2022-2023, un documento che illustra le iniziative realizzate e gli obiettivi raggiunti per allinearsi agli standard europei nel settore della mobilità sostenibile. Con 28,8 milioni di passeggeri e 164 mezzi in servizio, l’azienda bergamasca punta a migliorare ulteriormente la qualità del trasporto pubblico, affrontando sfide come la puntualità e l’incremento dell’offerta. L’amministratore delegato di Atb, Liliana Donato, ha evidenziato come il bilancio di sostenibilità diventerà obbligatorio dal 2025, sottolineando l’importanza di questo strumento per orientare le politiche aziendali verso uno sviluppo sostenibile.

Crescita e sostenibilità nel trasporto pubblico

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, che hanno temporaneamente ridotto il numero di passeggeri, Atb ha registrato un significativo recupero nel biennio analizzato. L’azienda ha ampliato la propria offerta di trasporto introducendo 35 nuovi autobus, di cui 25 a metano e 10 elettrici, e ha implementato il servizio di bike sharing con nuove stazioni e 20 biciclette a pedalata assistita. Inoltre, sono in corso i lavori per la realizzazione della linea tramviaria T2 e del progetto e-BRT, che prevede autobus elettrici ad alta capacità.

Innovazione tecnologica e progetti futuri

Per migliorare la puntualità dei mezzi, Atb sta adottando un nuovo algoritmo che permetterà di calcolare con maggiore precisione i tempi di percorrenza e gli orari delle fermate. Tra gli obiettivi futuri, l’azienda prevede l’installazione di pannelli solari sui depositi, la digitalizzazione dei sistemi di vendita con ATBip e il potenziamento della videosorveglianza urbana in collaborazione con la Polizia Locale. Inoltre, Atb partecipa a progetti europei come CE4CE, per promuovere un’economia circolare, ed e-MED, per migliorare le emissioni climatiche attraverso l’uso di energie rinnovabili.

L’impegno di Teb per il futuro

Anche Teb, parte del gruppo Atb, ha contribuito significativamente al bilancio di sostenibilità, con la progettazione della nuova linea tramviaria T2, che promette di migliorare la mobilità e ridurre l’impatto ambientale. Gianni Scarfone, amministratore delegato di Teb, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica per semplificare i processi e orientare l’azienda verso le esigenze dei cittadini. L’espansione delle linee tramviarie, con il prolungamento della T1 oltre Albino e della T2 oltre Villa d’Almè, è parte integrante della strategia di sviluppo sostenibile.

Obiettivi di sostenibilità e impegno verso il territorio

Il bilancio di sostenibilità di Atb si inserisce in un contesto più ampio di politiche aziendali che mirano a migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico del trasporto pubblico. Gli obiettivi definiti si allineano agli standard di sviluppo sostenibile dell’ONU e puntano a una maggiore integrazione con le esigenze del territorio e dei clienti. L’azienda intende continuare a investire in tecnologie verdi e in soluzioni innovative per offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più efficiente e sostenibile.

Un impegno per il futuro

Con il nuovo bilancio, Atb conferma il proprio impegno a diventare un modello di mobilità sostenibile, capace di rispondere alle sfide ambientali e sociali del futuro. L’azienda si propone di continuare a lavorare in sinergia con le istituzioni locali e i cittadini per promuovere un trasporto pubblico che sia non solo efficiente, ma anche rispettoso dell’ambiente e delle esigenze della comunità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Il collettivo critica l’investimento pubblico a favore dell’impianto di risalita e chiede fondi per servizi,...

Altre notizie