Eventi del 20 settembre: cosa fare a Bergamo e provincia

Un giorno ricco di iniziative, dalla cultura alla gastronomia, passando per musica e sport: il 20 settembre a Bergamo eventi per tutti i gusti, tra corse solidali e concerti

Il venerdì 20 settembre delle cose da fare, da vedere e da vivere si apre con un autunno immerso nella natura: dalle ore 9.30 alle 18, presso Tulipania in via Marco Biagi 95 a Terno d’Isola, parte il Pumpkin Patch, l’esperienza autunnale dove si possono raccogliere zucche tra i colori e profumi della stagione.

A Treviglio, in via Matteotti, dalle ore 10.30 alle 22, prende il via lo Street Food, organizzato da Confesercenti. Per tre giorni, un’invasione di sapori e profumi di cucine da tutto il mondo, rendendo l’evento un’occasione imperdibile per gli amanti della gastronomia.

20 settembre: appuntamenti del pomeriggio

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, presso Il Filandone di Martinengo, le Favole di pace, un’ora di letture dedicate ai bambini per celebrare la Giornata Internazionale della Pace, insegnando il valore dell’amicizia e del rispetto attraverso storie coinvolgenti.

Alle 17, al Parco Suardi di Bergamo, parte la Pigiama Run, una corsa solidale in pigiama per sensibilizzare sul tema dei bambini malati di cancro. Un’iniziativa benefica che arriva per la prima volta a Bergamo dopo aver toccato molte altre città italiane.

Libri e incontri culturali

Poco più tardi, alle 17:30, la Libreria Incrocio Quarenghi di Bergamo ospita la presentazione del libro “Con ago e filo”, dedicato al rammendo come pratica meditativa. Alla stessa ora, la Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo dà il via alla serie di incontri “Futuri Possibili”, con il primo appuntamento intitolato “Sperare tra visione e realtà”, un percorso di riflessione che durerà fino a novembre.

Serata gastronomica

La sera si accende con numerose sagre e feste enogastronomiche. Dalle 18 alle 23, a Stabello di Zogno, torna la Festa della Polenta Taragna per il secondo weekend, con degustazioni del piatto tradizionale. A Paladina, in Piazza del Mercato, alle 18.30, si inaugura il Festival della Valtellina, un viaggio tra pizzoccheri, sciatt e altri sapori tipici della regione, accompagnati da vini valtellinesi.

Fiera del Gin e altre degustazioni

Sempre dalle 19, presso NXT Station di Bergamo, si tiene la Fiera del Gin, con degustazioni di oltre 250 etichette internazionali fino al 22 settembre. Contemporaneamente, alla Cantina Martinelli di Scanzorosciate, si può partecipare a un’esperienza enogastronomica che abbina vino e cucina in un contesto naturale.

Musica e spettacoli serali

La serata prosegue con eventi musicali di ogni genere. Alle ore 21, presso la Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo, il concerto di László Fassang apre il Festival Organistico Internazionale. In alternativa, a Seriate, si conclude la rassegna musicale “Concerti in Villa” con il dialogo barocco di due violoncelli, Paolo Beschi e Umberto Pedraglio. A Ranica, invece, la serata è tutta per i fan del power metal con l’esibizione dei Labyrinth al Druso.

Non mancano neppure eventi teatrali, come il reading “L’Iliade cantata dalle dee” presso lo Spazio Hub -1 di Treviglio alle 20:45 o lo spettacolo inclusivo “La Buca” al Teatro Caverna di Bergamo.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...

Altre notizie