Allerta temporali su gran parte della Lombardia: quando e dove piove

La settimana inizia con clima autunnale e temporali diffusi. Attese piogge intense già da oggi, con allerta meteo su diverse zone della regione

Dopo un weekend dal clima quasi estivo, la Lombardia si prepara al ritorno di pioggia e freddo. Lunedì 23 settembre 2024, la Protezione civile emette un’allerta meteo gialla per temporali su gran parte della regione, con previsioni di precipitazioni diffuse e abbondanti.

Le piogge e i temporali di lunedì 23 settembre 2024

La perturbazione in arrivo porta piogge già dalla notte e dal primo mattino di lunedì, in particolare sui settori occidentali e meridionali della Lombardia. Dalla mattina, le precipitazioni si intensificano nelle aree occidentali, con piogge di intensità debole o moderata. Nel pomeriggio e in serata, temporali più intensi, con fenomeni di forte intensità su Prealpi centro-occidentali, la fascia pedemontana, l’Appennino e le pianure centro-orientali.

Gli accumuli di pioggia sono stimati tra 25 e 50 mm nelle aree più colpite, con picchi più consistenti durante i temporali del pomeriggio e della sera. Altrove, le precipitazioni si attestano tra 10 e 25 mm nelle 24 ore.

Acquazzoni anche martedì

Le piogge sono destinate a proseguire anche nella notte tra lunedì 23 e martedì 24 settembre 2024, con moderata intensità, concentrandosi sui settori centro-orientali della regione, per poi esaurirsi rapidamente nel corso della mattinata di martedì.

Le zone a rischio per l’allerta temporali

L’allerta temporali di livello giallo riguarda le seguenti aree della Lombardia:

  • Alta pianura orientale
  • Pianura centrale
  • Laghi e Prealpi Varesine
  • Laghi e Prealpi orientali
  • Appennino pavese
  • Lario e Prealpi occidentali
  • Orobie bergamasche
  • Bassa pianura orientale
  • Bassa pianura centro-orientale
  • Nodo Idraulico di Milano

Allerta gialla per rischio idrogeologico

Oltre all’allerta per temporali, in alcune aree è attiva anche l’allerta per rischio idrogeologico, che riguarda le seguenti zone:

  • Pianura centrale
  • Valchiavenna
  • Laghi e Prealpi Varesine
  • Lario e Prealpi occidentali
  • Orobie bergamasche
  • Nodo Idraulico di Milano
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...
Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...

Altre notizie