Aumento dei permessi legge 104 a Bergamo: cresce la necessità di assistenza

Nella provincia bergamasca, le richieste di permessi per assistenza ai sensi della legge 104 sono in aumento, evidenziando l'importanza del supporto ai caregiver, in particolare alle donne

A Bergamo, le domande di permessi retribuiti per l’assistenza di familiari disabili continuano a crescere. Secondo i dati di Inas Cisl, nel 2022 sono state riconosciute 2.113 richieste, mentre si prevede che nel 2024 si raggiungerà la cifra di 2.500, con un incremento del 15%. Questa tendenza riflette l’aumento delle necessità delle famiglie bergamasche e l’impatto delle recenti modifiche normative.

Il decreto legislativo 105/2022 ha facilitato l’accesso ai permessi, eliminando il vincolo del referente unico e includendo tra i beneficiari anche i conviventi di fatto. A livello nazionale, l’INPS ha registrato nel 2023 un aumento del 18% delle richieste per permessi personali, del 14% per quelli a favore di familiari e del 7% per i congedi straordinari. Questa crescita riguarda anche Bergamo, dove l’aumento costante delle domande è strettamente legato all’invecchiamento della popolazione e alla maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro.

Il lavoro di cura continua a pesare principalmente sulle donne. Nonostante il numero di richieste da parte degli uomini sia in aumento, il 55% delle domande totali è presentato da donne. Questa percentuale sale all’80% nelle coppie separate e al 98% in quelle divorziate, confermando come siano spesso le donne a farsi carico del supporto ai familiari in condizioni di bisogno. Nei casi di congedo straordinario di due anni, dal 2022 a oggi, le richieste femminili sono state 3.221, contro le 2.897 degli uomini.

Le famiglie di Bergamo affrontano un carico di assistenza sempre più gravoso, e le nuove normative offrono un sostegno importante, ma non sufficiente. Il sindacato Cisl, attraverso il progetto “Caregiver Bergamo, accanto a chi si prende cura”, affianca i lavoratori fornendo informazioni e assistenza per l’accesso ai diritti previsti dalla legge. Questo progetto si inserisce in un contesto in cui la necessità di supporto e di servizi di assistenza si fa sempre più pressante.

In Lombardia, il trend di crescita delle richieste è evidente. Tra il 2018 e il 2022, i beneficiari di congedi sono passati da 117.080 a 135.792, con un incremento significativo del 16%. Il 79% di queste domande riguarda permessi per assistenza a familiari, mentre i beneficiari di congedi straordinari sono saliti dal 8,6% al 9,5%, per un totale di 120.593 persone coinvolte.

La provincia di Bergamo non fa eccezione: il continuo aumento delle richieste è legato anche al progressivo invecchiamento della popolazione e alla necessità di un sistema di welfare più efficiente. Secondo Inas Cisl, la distribuzione dei permessi mensili tra uomini e donne è ormai equilibrata, con 2.340 domande presentate da donne e 2.341 da uomini, ma il carico emotivo e pratico del caregiving rimane prevalentemente femminile.

Il sindacato sottolinea l’importanza di sostenere i caregiver con misure adeguate e servizi di assistenza che possano alleviare il carico di lavoro familiare. “La nostra attività è rivolta a tutti quei lavoratori che si trovano a dover conciliare il lavoro con le esigenze di cura dei familiari”, dichiarano i responsabili di Inas Cisl Bergamo. L’incremento delle richieste rappresenta un segnale chiaro: la società deve adattarsi a un contesto demografico in evoluzione, in cui il supporto ai caregiver diventa una priorità per garantire il benessere delle famiglie.

Per ulteriori informazioni e assistenza sui permessi della legge 104, è possibile rivolgersi a Inas Cisl Bergamo o visitare il sito ufficiale del sindacato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...

Altre notizie