Nel weekend del 28 e 29 settembre, Palazzo Moroni a Bergamo ospita la Festa delle Api, un evento organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (Fai) in collaborazione con l’Associazione produttori apistici della provincia di Bergamo e la Cooperativa I Sogni. La manifestazione, inserita nel contesto del Progetto europeo BeePathnet-Reloaded, è volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle api mellifere e di altri insetti impollinatori, offrendo una serie di attività didattiche e ricreative nel cuore della Città Alta.
Scoprire il mondo delle api tra laboratori e incontri
Le due giornate vedranno alternarsi numerosi eventi per grandi e piccini, tra cui visite guidate, laboratori e seminari. Un’attenzione particolare è dedicata al ruolo fondamentale delle api nella riproduzione delle piante e alla produzione del miele, attraverso laboratori scientifici e didattici. Tra le attività più attese, gli “Incontri con l’apicoltore”, in programma sabato dalle 15 alle 17:30 e domenica dalle 10:30 alle 12:30, offriranno una spiegazione dettagliata del funzionamento di un’arnia e la possibilità di osservare da vicino l’affascinante ecosistema delle api.
Laboratori su prenotazione e visite guidate speciali
Alcuni appuntamenti saranno accessibili solo su prenotazione. Tra questi:
- “Il Giardiniere racconta”: una visita guidata alla scoperta del maestoso giardino di Palazzo Moroni, tra i terrazzamenti formali seicenteschi e la vasta ortaglia. Sabato alle 15:00 e domenica alle 11:00.
- “Disegnare un fiore”: laboratorio per famiglie in collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e l’Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota, per esplorare la flora del giardino e imparare a disegnare un fiore. Sabato alle 16:00 e domenica alle 10:30.
- “Visita guidata con l’apicoltore”: un affascinante tour nel parco di Palazzo Moroni per scoprire la vita degli insetti impollinatori, il loro habitat e le pratiche per garantirne la sopravvivenza. Sabato alle 15:00 e domenica alle 14:30 e 16:00.
Un evento per tutta la famiglia nel cuore della Città Alta
Oltre alle attività su prenotazione, saranno accessibili a tutti alcuni laboratori e incontri dedicati all’apicoltura. Il laboratorio di avvicinamento all’apicoltura, sabato dalle 15 alle 17:30 e domenica dalle 10:30 alle 12:30, permetterà di comprendere l’importanza delle api mellifere e di altri insetti impollinatori, attraverso esperienze pratiche e dimostrazioni.
L’importanza delle api per l’ambiente e l’ecosistema
L’evento si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza sull’importanza delle api per l’ambiente. Questi insetti, infatti, giocano un ruolo cruciale nell’impollinazione, contribuendo alla biodiversità e alla salute dell’ecosistema. La Festa delle Api di Palazzo Moroni rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il loro mondo, attraverso il contatto diretto con esperti del settore e attività educative pensate per tutte le età.
Come partecipare agli eventi
L’ingresso a molti degli appuntamenti è libero, ma alcuni richiedono la prenotazione anticipata. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito del Fai o contattare direttamente Palazzo Moroni. Un’occasione da non perdere per trascorrere un fine settimana all’insegna della natura e della scoperta, nel suggestivo contesto storico della Città Alta di Bergamo.