Maxi controlli in stazione contro spaccio e criminalità all’alba

Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Polizia locale hanno condotto una vasta operazione per contrastare spaccio e aggressioni nelle aree attorno alla stazione di Bergamo

carabinieri

Nella mattina di giovedì 26 settembre, le forze dell’ordine sono scese in campo per un’operazione di controllo mirata, dopo le numerose segnalazioni di episodi di spaccio e aggressioni, in particolare nei pressi dell’area bus e delle vie limitrofe a piazzale degli Alpini. Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia locale hanno effettuato i controlli sin dalle prime ore dell’alba, in concomitanza con l’arrivo dei bus carichi di studenti diretti alle scuole superiori.

L’operazione ha visto un massiccio dispiegamento di uomini e mezzi, con l’obiettivo di prevenire attività illecite, in particolare lo spaccio di stupefacenti, e garantire la sicurezza dei giovani pendolari. Le aree interessate sono state oggetto di controlli serrati, con particolare attenzione agli spazi frequentati dai minorenni, vittime sempre più frequenti di aggressioni.

I controlli, che rientrano in una strategia di rafforzamento delle misure di sicurezza pubblica, rappresentano una risposta decisa alle preoccupazioni della cittadinanza, che da tempo denuncia una situazione critica nella zona della stazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...

Altre notizie