Eventi del 1° ottobre: tra cultura, scienza e sapori locali

Dalla scienza all'arte, passando per corsi e degustazioni, il 1° ottobre si prospetta una giornata ricca di eventi a Bergamo e dintorni

Il 1° ottobre offre una vasta gamma di eventi a Bergamo e nelle località limitrofe, con appuntamenti che spaziano dalla cultura all’enogastronomia, senza dimenticare la scienza e le iniziative per il benessere personale.

Mercato Agricolo Chilometri Zero

Dalle 08:00 alle 12:30, sotto i portici del Palazzo Municipale di Gandino, si svolge il tradizionale Mercato Agricolo Chilometri Zero. L’iniziativa, che si tiene ogni primo e terzo martedì del mese, è un’occasione per acquistare prodotti freschi e locali direttamente dai produttori della zona.

Visite guidate: Umani, macchine e turbine

Proseguono gli eventi di Bergamo Scienza 2024 con l’appuntamento “Umani, macchine e turbine” presso l’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda, dalle 09:00 alle 12:30. Una visita guidata per scoprire come l’energia idroelettrica viene prodotta lungo il fiume Adda.

Arte e natura: Il sedicente Morandi

A partire dalle 09:00, i Giardini PwC dell’Accademia Carrara di Bergamo ospitano il progetto artistico “Il sedicente Morandi: la forza, la paura e la meraviglia”. Questa installazione dell’artista fiorentino Moradi, realizzata in collaborazione con PwC, invita a riflettere sulla natura e le emozioni che suscita.

I giorni del Melgotto a Gandino

Sempre a Gandino, in Piazza Vittorio Veneto dalle 09:00, iniziano “I giorni del Melgotto”, un evento dedicato al mais, cereale simbolo della zona. La 17ª edizione propone una serie di attività legate alla tradizione locale, tra cui pranzi e cene organizzati nella suggestiva cornice di Palazzo Zilioli.

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Dalle 18:00 alle 22:00, presso l’Oratorio di Curno, si celebrano gli eventi legati alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, proseguendo una serie di iniziative iniziate il 29 settembre e organizzate da diverse associazioni del territorio.

English! Let’s Practice

Il Circolo Culturale Minardi di Bergamo offre un’opportunità per migliorare la conoscenza della lingua inglese con l’incontro di conversazione “English! Let’s Practice”, dalle 19:00 alle 20:30. Un corso aperto a tutti coloro che vogliono esercitarsi nella lingua internazionale per eccellenza.

Sagra dei pici, fiorentina e cinghiale

Gli amanti della cucina toscana non possono perdere la Sagra dei pici, fiorentina e cinghiale alla NXT Station di Bergamo, dalle 19:00 alle 23:00. Una serata di degustazione che porterà in tavola i sapori più autentici della Toscana, con numerose portate, dall’antipasto al secondo.

Corso di inglese per commercianti

Per i commercianti dell’Alta Val Seriana, alle 20:00 presso la Sala Associazioni di Rovetta, inizia un corso base di inglese. Il percorso, articolato in 9 incontri, è stato pensato per chi desidera migliorare le proprie competenze linguistiche nel contesto lavorativo.

Classi antistress di bioenergetica

L’Associazione Un Porto per Noi di Bergamo, in collaborazione con Cristina Ghezzi, organizza una serie di classi antistress di bioenergetica, a partire dalle 20:30. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione e punta a migliorare il benessere psicofisico dei partecipanti.

Lettura di Lucilla Giagnoni: Abitare poeticamente il mondo

Nell’ambito del programma “Molte Fedi sotto lo stesso cielo”, alle 20:45 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Lucilla Giagnoni leggerà testi del poeta francese Christian Bobin nell’evento “Abitare poeticamente il mondo”.

Presentazione del libro: Torna presto. Una storia stupefacente

Per gli amanti della letteratura, la Biblioteca di Bottanuco ospita alle 20:45 la presentazione del libro “Torna presto. Una storia stupefacente” di Roberta Mangili. Un’occasione per conoscere l’autrice e il suo nuovo lavoro narrativo.

Terapia genica: una soluzione per la cecità ereditaria

La giornata si conclude con un appuntamento scientifico alle 21:00 presso la NXT Station di Bergamo, dove Alberto Auricchio dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli terrà una conferenza su “Terapia genica: una soluzione per la cecità ereditaria (e non solo)”, nell’ambito di Bergamo Scienza 2024.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...

Altre notizie