A2A presenta il bilancio di sostenibilità: investiti 163 milioni nella Bergamasca

A2A ha illustrato il proprio impegno sul territorio bergamasco, annunciando l'ampliamento della rete del teleriscaldamento e nuove collaborazioni con le aziende locali

Il 1° ottobre si è tenuta a Daste Bergamo la presentazione del bilancio di sostenibilità 2023 di A2A, il colosso dell’energia, che ha dettagliato gli investimenti e le azioni intraprese nel territorio bergamasco. Tra i temi principali, la decarbonizzazione, il rafforzamento delle infrastrutture e la collaborazione con le imprese locali.

Responsabilità e biodiversità

Nel corso dell’evento, il presidente di A2A, Roberto Tasca, ha sottolineato l’importanza di considerare la biodiversità nelle strategie energetiche: “Non possiamo pensare di modificare l’ambiente senza conseguenze. Per questo A2A tiene conto delle biodiversità in ogni singola azione”, ha affermato, evidenziando la difficoltà di ottenere una mappatura completa degli ecosistemi in Italia, ma ribadendo l’impegno dell’azienda a tenere in considerazione questi fattori.

Decarbonizzazione al centro della strategia

Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, ha dichiarato che la decarbonizzazione è al cuore delle azioni dell’azienda per Bergamo: “Intervenire direttamente sulle città è difficile per via della struttura degli edifici, quindi dobbiamo agire a monte, decarbonizzando le fonti energetiche e investendo in sostenibilità, ricerca e innovazione”. Questo approccio mira a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di A2A e a migliorare la qualità della vita nelle città, come Bergamo.

Collaborazione con il Comune di Bergamo

Anche il sindaco di Bergamo, Elena Carnevali, ha sottolineato l’importanza della partnership con A2A: “La nostra città è stata fra le prime a firmare il Climate City Contract e si sta muovendo sul versante del teleriscaldamento e della mobilità sostenibile. A2A è un player fondamentale in questo processo”.

Investimenti locali

Nel 2023, A2A ha distribuito ben 163 milioni di euro nella Bergamasca, collaborando con 207 aziende locali, la maggior parte delle quali sono micro e piccole imprese. Gli ordini ai fornitori bergamaschi sono stati pari a 116 milioni di euro, mentre gli investimenti in infrastrutture e manutenzioni hanno superato i 39,5 milioni, con un incremento del 37% rispetto all’anno precedente.

Espansione della rete di teleriscaldamento

La rete di teleriscaldamento di Bergamo, lunga oggi 87 chilometri, serve circa 37.000 appartamenti equivalenti. Questo sistema ha consentito di risparmiare 16.000 tonnellate di anidride carbonica. Nei prossimi anni è previsto un ampliamento di 22 chilometri di rete, che raggiungerà nuovi quartieri come Colognola, Malpensata e San Tomaso, oltre all’area Chorus Life e lo stadio Gewiss.

Un traguardo importante è stato il recente completamento del collegamento tra il termovalorizzatore di Dalmine e la rete di teleriscaldamento di Bergamo, che permetterà di riscaldare ulteriori 11.000 appartamenti equivalenti utilizzando il calore di scarto generato dalla combustione dei rifiuti.

Mobilità elettrica e progetti futuri

A2A sta investendo anche nella mobilità elettrica: nel 2023 sono state installate 8 infrastrutture di ricarica in Bergamasca, di cui sei in città. Complessivamente, l’azienda ha messo a disposizione 90 punti di ricarica, permettendo di effettuare oltre 36.000 ricariche, con un risparmio di 456 tonnellate di CO2.

A2A ha inoltre avviato un progetto per una nuova sede aziendale in via Zanica a Bergamo, dove sorgerà un polo operativo per Unareti e Aprica. Sul fronte educativo, l’azienda ha coinvolto più di 2.400 studenti in progetti didattici ambientali, collaborando con le scuole locali per sensibilizzare le nuove generazioni su temi legati alla sostenibilità.

Il piano strategico globale di A2A prevede investimenti per 22 miliardi di euro entro il 2035, con l’obiettivo di continuare a promuovere l’innovazione e la sostenibilità.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Weekend rovente sulla provincia: bel tempo in pianura, instabilità in montagna e calo termico da...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...

Altre notizie