Imparare all’aria aperta: back to school con l’Orto Botanico di Bergamo

Le scuole di Bergamo e della Lombardia tornano sui banchi in modo innovativo: a lezione tra le piante, con attività all'aperto organizzate dall'Orto Botanico e la Rete degli Orti Botanici lombardi.

Educazione all’aperto: un back to school tra le piante

Con l’inizio dell’autunno, l’Orto Botanico di Bergamo e la Rete degli Orti Botanici della Lombardia propongono un ritorno a scuola all’aperto, dove le piante diventano i principali insegnanti. Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado possono partecipare a visite guidate e laboratori in cui alberi, piante e suoli fungono da strumenti didattici. Questo approccio educativo non convenzionale si basa sull’outdoor learning, offrendo una didattica interattiva che stimola la curiosità e il pensiero critico, grazie a metodologie come l’IBSE (Inquiry Based Science Education), che coinvolge gli alunni in indagini scientifiche dirette.

Partecipazione attiva: un modello educativo coinvolgente

Il progetto, promosso dalla rete BGCI (Botanic Gardens Conservation International), ha come obiettivo la divulgazione scientifica sul mondo vegetale e sull’ecologia. Attraverso l’apprendimento partecipativo, gli studenti diventano protagonisti del proprio percorso educativo, approcciando tematiche interdisciplinari che spaziano dalla biologia alla fisica, dalla geografia all’arte. L’esperienza pratica è centrale, e grazie al metodo hands-on, i partecipanti imparano toccando con mano i temi trattati, rendendo l’apprendimento coinvolgente e concreto.

Nel corso dell’ultimo anno, oltre 16.000 studenti hanno partecipato alle attività educative proposte dagli Orti Botanici lombardi, confermando l’interesse crescente verso un approccio che unisce conoscenza scientifica e rispetto per la natura. La proposta è rivolta a tutte le fasce d’età, con percorsi adattati ai diversi livelli scolastici.

Il valore dell’outdoor learning e le collaborazioni con le scuole

L’outdoor learning porta numerosi benefici: promuove lo sviluppo delle competenze sociali, stimola la creatività e la capacità di risolvere problemi, e favorisce la consapevolezza ambientale. Gli Orti Botanici della Lombardia offrono non solo esperienze didattiche all’interno dei propri spazi, ma si estendono anche alle scuole, proponendo progetti personalizzati che valorizzano i giardini scolastici come “Aule Verdi”.

Inoltre, per le scuole superiori, vengono offerti percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), con attività di ricerca e divulgazione scientifica. La collaborazione con gli insegnanti è fondamentale: gli educatori degli Orti Botanici lavorano fianco a fianco con i docenti, offrendo strumenti e percorsi interdisciplinari che spaziano dalle scienze all’arte, passando per la filosofia e l’educazione civica.

Eventi autunnali negli Orti Botanici della Lombardia

L’autunno 2024 offre numerose opportunità per scoprire gli Orti Botanici e partecipare alle attività educative proposte. Tra gli eventi più importanti:

  • Milano Green Week 2024: il 28 settembre è possibile visitare l’Orto Botanico di Brera.
  • Mostra “Il fascino delle piante velenose”: aperta fino al 13 ottobre presso l’Orto Botanico di Milano.
  • Laboratori interattivi “Il giardino, la nostra aula di scienze”: dal 30 settembre all’11 ottobre presso l’Orto Botanico di Bergamo, nell’ambito del festival Bergamo Scienza 2024.
  • Mostra “Alberi – 30 frammenti di storia d’Italia”: fino al 5 gennaio 2024 a Bergamo, con attività educative per esplorare la storia e la botanica.

Le iniziative dell’Orto Botanico di Bergamo e della Rete degli Orti Botanici della Lombardia rappresentano un’opportunità unica per unire l’educazione e la sostenibilità, avvicinando le nuove generazioni al mondo naturale.

L’apprendimento all’aperto, oltre a favorire la conoscenza scientifica, stimola il rispetto per l’ambiente e contribuisce alla formazione di cittadini consapevoli.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 13 aprile, un’intera giornata tra piante, laboratori e concerti per celebrare la nuova stagione...

Altre notizie