Giornata Mondiale del Rotary International: iniziative per la lotta contro la poliomielite il 24 ottobre

Il Rotary International celebra il 24 ottobre la Giornata Mondiale contro la polio, con eventi e iniziative globali e locali per sensibilizzare e raccogliere fondi

Il 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Rotary International dedicata alla sensibilizzazione contro la poliomielite. Il Distretto Rotary 2042, che comprende 51 club nelle province di Bergamo, Como, Lecco, Monza, Sondrio e Varese, promuove una serie di iniziative per sostenere la campagna di eradicazione della polio a livello globale.

Eventi in Lombardia: il Pirellone si illumina

In Lombardia, le finestre del Pirellone saranno illuminate per formare la scritta “End Polio Now”, simbolo della lotta contro la polio. Questo gesto si unisce a quelli compiuti in altre parti del mondo, dove monumenti iconici come la Torre di Londra, Wall Street, il Colosseo e il Teatro dell’Opera di Sydney proietteranno lo stesso messaggio per richiamare l’attenzione su questa importante causa.

Illuminazioni e attività locali

Numerosi eventi e illuminazioni si terranno nelle località lombarde comprese nel Distretto 2042. A Bergamo, sarà illuminata Porta San Giacomo; a Como, la fontana di Piazza Camerlata e le mura adiacenti Porta Torre. A Clusone, il celebre Orologio astronomico del Fanzago sarà acceso per l’occasione, mentre a Castellanza verrà illuminata la facciata della Liuc. Anche a Treviglio, sulla facciata dell’edificio della Fiera, sarà affisso uno striscione visibile dalla stazione con il logo “End Polio Now”.

Concerti e spettacoli

I Rotary Club delle province coinvolte hanno organizzato eventi musicali per sostenere la causa. Venerdì 25 ottobre, alle 21:00, il Duomo di Bergamo ospiterà un concerto d’organo nell’ambito del Festival Organistico Internazionale, dedicato alla lotta contro la poliomielite. A Angera, si terrà una serata musicale al Golf Club dei Laghi, intitolata “Music and Dancing for End Polio Now”. In altre località, come a Romano di Lombardia e Giussano, verranno organizzati presidi all’interno di centri commerciali, e a Carimate, si svolgerà una serata formativa intitolata “Countdown to History”.

La lotta del Rotary contro la poliomielite

Dal 1980, il Rotary International è in prima linea nella lotta contro la poliomielite, una malattia che, grazie alle campagne vaccinali promosse in collaborazione con l’OMS, è stata confinata a due soli Stati: Afghanistan e Pakistan. Nonostante i progressi, la guerra in alcune regioni ha riportato alla luce la necessità di intensificare la lotta, come dimostrato dal recente riemergere della malattia nel bacino del Mediterraneo.

La storia cominciata a Treviglio

La campagna per l’eradicazione della polio iniziò il 14 febbraio 1980 grazie all’iniziativa del rotariano Sergio Mulitsch di Palmenberg, fondatore del Rotary Club Treviglio e Pianura Bergamasca. In quell’occasione vennero inviate 500 mila dosi di vaccino nelle Filippine. Da allora, il progetto ha preso piede a livello internazionale, portando il Rotary a diventare un punto di riferimento per le campagne di vaccinazione globali. Mulitsch fu anche responsabile dello sviluppo del contenitore per la catena del freddo, indispensabile per il trasporto sicuro dei vaccini, mantenuti a -20°C.

Il contributo globale e la raccolta fondi

Il Rotary invita a sostenere la campagna con una donazione minima di 100 dollari all’anno, aderendo alla Polio Plus Society tramite il sito ufficiale. Questo sostegno economico è fondamentale per proseguire le vaccinazioni e garantire che, anche nei territori più difficili, come quelli al confine tra Afghanistan e Pakistan, la lotta contro la polio possa continuare.

Un valore aggiunto per la salute globale

Oltre all’eradicazione della polio, il Rotary ha creato una rete di centri vaccinali in Africa e Asia, che contribuiscono anche alla prevenzione di altre malattie virali, come l’ebola. Questi centri, oltre a migliorare la salute delle popolazioni locali, offrono posti di lavoro qualificati e monitorano costantemente la situazione epidemiologica, agendo come uno scudo protettivo anche per i Paesi più avanzati.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...

Altre notizie