È stato presentato a Gandino il “Progetto Corrado”, un’iniziativa in memoria di Corrado Franchina, residente di Gandino scomparso due anni fa a soli 52 anni. Promosso dall’Associazione Volontari e Sostenitori dell’Hospice di Vertova OdV, il progetto nasce grazie alla collaborazione di familiari e amici di Corrado, insieme a Associazione Auto Mutuo Aiuto Bergamo, ASST Bergamo Est, Casa della Comunità di Gazzaniga e Ambito Valle Seriana.
Il Progetto Corrado per superare il dolore
L’obiettivo del progetto è quello di offrire un sostegno a chi sta affrontando il dolore del lutto. Come spiegato da Stefano Testa a nome dei promotori: “Parlare del lutto è un argomento scomodo che non piace, non fa rumore, non ti aiuta ad avere i ‘mi piace’ sui social. Eppure è una situazione umana che coinvolge le nostre emozioni e stravolge le nostre vite. Il processo di superamento della crisi del lutto comporta una messa in campo di risorse individuali, familiari e comunitarie; per questo, si è ipotizzato questo progetto di supporto al lutto”.
Il sostegno offerto
La perdita di una persona cara è spesso vissuta come un’esperienza di dolore intenso, disorientamento e disgregazione, un passaggio difficile da affrontare che richiede nuove strategie per trovare significati nella vita quotidiana. Il Progetto Corrado offre la possibilità di partecipare a un gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA) o di usufruire di incontri individuali con uno psicologo. I promotori hanno spiegato: “Il Gruppo Auto Mutuo Aiuto rappresenta un’efficace risorsa per chi ha vissuto una perdita importante. È un’opportunità per condividere la propria storia e i propri sentimenti in un clima di accoglienza e ascolto con persone che stanno affrontando la stessa esperienza”. All’interno di ogni gruppo è presente un facilitatore che assicura il corretto funzionamento degli incontri.
Il centro di ascolto
Per coloro che vivono situazioni particolarmente difficili da gestire con le proprie risorse, è previsto un servizio di Ascolto Psicologico, che offre fino a cinque colloqui individuali. “Nel caso la situazione si mostri più complessa, sarà cura del professionista indicare possibili azioni alternative condivise con l’interessato”, hanno sottolineato i promotori.
Il logo e il significato simbolico
Durante la presentazione, è stato svelato anche il logo che accompagnerà il progetto. Creato da Marco Ghilardi, un giovane grafico di Villa di Serio, il logo rappresenta un tarassaco maturo, simbolo di vita e rinascita, associato a una canna da pesca, un’attività che Corrado amava particolarmente. “Alcuni semi volano via e il soffione lascia andare una parte di sé, consapevole che quei semi daranno nuova vita”, hanno spiegato i promotori, aggiungendo che il filo della canna da pesca simboleggia il legame tra chi è stato e chi porta avanti i progetti di vita.
Attivazione del progetto
Il Progetto Corrado si rivolge a tutte le persone della Val Seriana che hanno subito un lutto, non solo a coloro che hanno avuto un familiare in degenza presso l’Hospice. Gli incontri si tengono presso la Casa della Comunità di Gazzaniga (ex Ospedale Briolini), in via Manzoni 130, con cadenza quindicinale ogni giovedì dalle 17.15 alle 19. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Punto Unico di Accesso della Casa della Comunità di Gazzaniga al numero 035/3062830 il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 12.