Bergamo si dota di 31 nuove telecamere per la sicurezza urbana

Bergamo investe 500mila euro per installare 31 nuove telecamere di sicurezza, portando a 200 i punti di osservazione attivi per una maggiore protezione dei cittadini.

La Giunta comunale di Bergamo ha approvato l’estensione della rete di videosorveglianza urbana, affidandone l’implementazione ad Atb Mobilità. L’aggiunta di 31 nuovi punti di osservazione porterà a 200 il totale delle telecamere attive per la sicurezza pubblica in città. Il progetto, con un investimento di 500mila euro finanziato dall’avanzo di amministrazione, prevede una distribuzione strategica delle telecamere, individuate insieme alle forze dell’ordine e tenendo conto delle segnalazioni dei residenti. La sindaca Carnevali siglerà presto il patto con la Prefettura per l’attuazione formale di questo ampliamento.

Sicurezza rafforzata: posizionamento delle telecamere e aree prioritarie

Il progetto di ampliamento ha stabilito priorità per cinque punti di ripresa, da completare entro la fine dell’anno, situati nelle aree di via Paglia, via Novelli, piazzetta Spada e nel quartiere Malpensata. La scelta dei nuovi punti di osservazione è stata effettuata in collaborazione con la questura e i carabinieri, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di quartieri meno coperti e di zone considerate sensibili per la sicurezza. In particolare, sono state privilegiate aree come Celadina, Campagnola e Carnovali, storicamente meno dotate di impianti di sorveglianza.

L’investimento di 500mila euro rappresenta un impegno importante per la sicurezza urbana e viene considerato una priorità nell’ambito delle spese comunali. La nuova rete offrirà una maggiore copertura di punti sensibili e strategici, permettendo di monitorare sia il centro città sia le aree periferiche.

Distribuzione dei nuovi punti di osservazione

L’elenco dei luoghi scelti per l’installazione dei nuovi dispositivi include alcuni dei punti più frequentati e sensibili della città. Le telecamere saranno collocate in zone strategiche come Porta Nuova e via Paglia, e nei passaggi pedonali più frequentati, ad esempio tra via Paglia e via Bonomelli e tra via Paglia e via Novelli. Inoltre, saranno installate telecamere in aree frequentate dai giovani, come il parco avventura di via Mozart e lo spazio giovanile di via Gandhi. Altri punti di sorveglianza verranno aggiunti nelle aree di parcheggio come quelle di via Santa Croce e di piazzetta Polaresco.

Di seguito alcune delle principali collocazioni per i nuovi dispositivi:

  • Porta Nuova e passaggio pedonale tra via Paglia e via Bonomelli.
  • Parcheggi in via Nini da Fano, presso il CAI e Polaresco.
  • Spazi giovanili, come il parco avventura di via Mozart e l’area di via Gandhi.
  • Piazza Bonfanti (Celadina) e diverse aree di parcheggio, inclusi via Betty Ambiveri e via Marzabotto.
  • Parco del Triangolo, Colli di Città Alta, piazza Risorgimento e parco Pizzo Scais.
  • Parcheggio di via Monte Gleno e aree circostanti via Daste e Spalenga, via Caprera e via San Bernardino.

Collaborazione con le forze dell’ordine e risposta ai residenti

Il progetto di sorveglianza nasce da un dialogo continuo tra il Comune, la questura e i residenti, in modo da rispondere alle esigenze di sicurezza di tutte le aree cittadine. L’osservatorio partecipato per la sicurezza ha avuto un ruolo centrale nel determinare le priorità e ha collaborato attivamente con l’assessorato per identificare le zone più critiche e meno presidiate.

Con la firma del patto per la sicurezza urbana da parte della sindaca e della Prefettura, il progetto di videosorveglianza di Bergamo rappresenta un passo importante verso una maggiore tranquillità dei cittadini e una più efficace prevenzione degli episodi di criminalità e vandalismo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Mozzanica e la Bassa Bergamasca invase dai resti dei picnic: il Parco valuta misure drastiche...
carabinieri
Violenza nella notte di Ferragosto a Dorga: un 18enne ferito, l'aggressore identificato in 24 ore...
Il 13enne, coinvolto nell’incidente di Gratosoglio, evade a Ferragosto dalla struttura protetta bergamasca ma viene...

Altre notizie