La giornata di mercoledì 30 ottobre a Bergamo e dintorni si prospetta ricca di eventi che spaziano dalla cultura al benessere, dalla gastronomia alla letteratura, con una serie di appuntamenti che rendono omaggio alla tradizione, al sapere e alla convivialità. Di seguito, una panoramica completa degli eventi previsti.
Apre la Fiera Campionaria di Bergamo
La Fiera Campionaria di Bergamo s’inaugura alle ore 15 presso la Fiera Bergamo per proseguire fino al 3 novembre. Questa manifestazione, giunta alla sua 45esima edizione, rappresenta una tappa tradizionale di Promoberg, con oltre 16.000 mq di esposizioni multisettoriali e un calendario fitto di eventi collaterali, tutti a ingresso gratuito.
Appuntamenti letterari e di lettura espressiva
Alle 16.45, presso la Biblioteca Galizzi di Bergamo, prende il via Leggimi! Libri che non si dimenticano, un incontro pensato per gli appassionati di lettura e dedicato ai libri che lasciano un segno, con momenti di condivisione e letture. A Clusone, invece, dalle 20 alle 22, si tiene il corso LetterAria, un appuntamento per approfondire la lettura espressiva, pensato per educatori e insegnanti, grazie al contributo della Fondazione Cariplo.
Eventi culturali e serate formative
Il calendario di appuntamenti continua alle 18 presso la Biblioteca di Gandino con la Convocazione del tavolo Industry, un incontro promosso da PromoSerio Industry, che invita gli imprenditori locali a un confronto sulle sfide del settore industriale. Alle 20.30, il Municipio di Albano Sant’Alessandro ospita la presentazione de Il giardino del tempo di Simone Tempia, un’opera che racconta la storia dell’immaginario maggiordomo Lloyd e del suo padrone Sir.
Riflessioni, meditazione e benessere
Per chi cerca un momento di riflessione e consapevolezza, alle 20.30 il Centro culturale Quinto Sol di Bergamo organizza una sessione gratuita di Pratica di Meditazione, aperta a tutti e adatta a qualsiasi età. Sempre al Centro Quinto Sol, alle 21 è previsto l’incontro Panta rei: non ci si può bagnare due volte nella stessa acqua, un’occasione per approfondire il tema del cambiamento attraverso una conferenza di consapevolezza.
Cinema e cineforum in Val Gandino
La serata cinematografica inizia a Bergamo con la proiezione di C’era una volta in Bhutan, in programma alle 20.45 presso Lo Schermo Bianco, nell’ambito di “Molte Fedi sotto lo stesso cielo”. Presso il Cinema Teatro Loverini di Gandino si tiene, sempre alle 21, la 23esima edizione del Cineforum della Valgandino, con la proiezione del film Palazzina Laf, che tratta del tema delle morti sul lavoro all’ILVA di Taranto.
Incontri e approfondimenti su tematiche sociali e politiche
Alle 20.45, presso la Sala Civica di Brusaporto, è in programma un incontro di grande interesse: Nuovi scenari in Medio Oriente: un anno dal conflitto, un approfondimento guidato dall’analista geopolitico Amedeo Maddaluno, che illustrerà i cambiamenti della situazione mediorientale a un anno dal conflitto.
Il teatro e la storia al centro della serata
Chiudono la giornata gli eventi teatrali e storici. Alle 20.30, presso il CAI di Bergamo, si celebra il 70esimo anniversario della spedizione al K2 con racconti e immagini dedicate alla spedizione alpinistica femminile. Il Teatro San Giorgio di Bergamo propone invece I racconti di Richard Matheson, uno spettacolo per adulti che arricchisce la rassegna di Halloween “Giocarteatro”.