Dal tardo pomeriggio alla tarda serata di sabato 9 novembre, la provincia di Bergamo offre una vasta gamma di eventi per tutti i gusti. Dalle 18 fino a notte inoltrata, si alternano appuntamenti dedicati all’arte, alla musica, al teatro e alla letteratura.
Cultura e letteratura: dialoghi e presentazioni
La Libreria Incrocio Quarenghi ospita due appuntamenti imperdibili. Alle 18, Natan Mondin presenta “La via coreana”, un saggio che esplora il successo culturale della Corea del Sud. A seguire, fino alle 19.30, si prosegue con la presentazione de La vita coreana, un approfondimento sulla crescente influenza delle multinazionali coreane. Sempre alle 18:00, Alessandra Carati, autrice di Rosy, dialoga con Giorgio Personelli presso la Biblioteca di Fara Gera d’Adda, all’interno del “Buon Tempo Festival”.
Per gli amanti della storia, alle 20.45, a Villa Pellicioli a Lonno Nembro, viene letto il diario di guerra del soldato Leone Pellicioli, un documento toccante che ripercorre le esperienze vissute durante la Prima Guerra Mondiale. Allo stesso orario, presso l’Auditorium Biblioteca di Gandino, si tiene un omaggio a Giovanni Verga, mentre a Sant’Omobono Terme il Centro Studi Valle Imagna presenta Ancora tanta musica dentro, dedicato alla musica bergamasca.
Teatro e spettacoli: tra tradizione e innovazione
A partire dalle 18, il Teatro Renzo Vescovi di Bergamo al Monastero del Carmine propone due eventi dedicati al teatro indiano. Si inizia con la presentazione del libro Pensare l’attore. Le fonti sanscrite di Elisa Ganser, seguita alle 20.30 dallo spettacolo Il Danzatore Divino, interpretato da Rahul Acharya. Per chi preferisce la commedia dialettale, sempre in prima serata, l’Oratorio Giovanni XXIII di Peia ospita la commedia brillante Finalmente in pensiù, mentre al Teatro Filodrammatici di Treviglio va in scena Òcio che l’è ‘n imbròi.
Al Cinema Teatro Crystal di Lovere, alle 20.45, debutta la 22ª stagione teatrale con lo spettacolo Tuttorial degli Oblivion. In contemporanea, il Teatro del Borgo di Ranica propone la commedia Doc Doc, mentre il Castello di Pagazzano ospita Il bastone dello zio, parte della rassegna “Teatro in Castello”.
Musica per tutti i gusti
La serata si accende anche con la musica. Alle 20.45, il Vagues Saxophone Quartet si esibisce nella Chiesa Parrocchiale di Torre Boldone con il concerto I colori dell’aria 11, includendo brani di Scarlatti e una nuova composizione di Marialuisa Balza. A seguire, il Druso di Ranica festeggia il suo diciassettesimo compleanno con la serata Monsters of Rock, un tributo a Guns N’ Roses, Bon Jovi e Europe.
Chi preferisce ballare può dirigersi a NXT Station, dove dalle 19.30 si danza il tango, mentre il Keller Factory di Curno offre due serate musicali: alle 22 con la tribute band Ligastory e dalle 23 con la DJ Night Revival.
Astronomia e scienza: occhi puntati al cielo
Per gli appassionati di scienza, il Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra organizza un evento speciale dalle 18 alle 20.30. I partecipanti potranno osservare la Luna e Saturno attraverso il telescopio e assistere a proiezioni spettacolari.