Scomparsa a Calusco d’Adda: ore di apprensione per il 18enne Michael

Un ragazzo di 18 anni è scomparso da Calusco d’Adda da tre giorni, con il cellulare spento e senza i farmaci di cui necessita

carabinieri

A Calusco d’Adda, in provincia di Bergamo, cresce la preoccupazione per la sorte di Michael, un ragazzo di 18 anni scomparso da casa nella giornata di mercoledì 6 novembre. Da allora non si hanno sue notizie, e il cellulare risulta irraggiungibile, lasciando la famiglia in un profondo stato di angoscia. La madre, disperata, ha lanciato un appello pubblico alla trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?” per amplificare la ricerca del figlio.

Il giovane è stato visto l’ultima volta con una giacca imbottita nera con cappuccio, una tuta nera e un paio di scarpe da ginnastica “Jordan” nere con dettagli rossi. Michael è alto circa 1,70 metri, ha capelli neri, e si teme per la sua salute, poiché si è allontanato senza portare con sé i farmaci necessari per la sua terapia.

L’intera comunità di Calusco d’Adda si è mobilitata per contribuire alle ricerche del ragazzo, che risiede con la famiglia nel comune situato nell’Isola bergamasca. Tuttavia, nonostante gli sforzi, finora non sono emerse informazioni utili per rintracciarlo.

L’assenza di contatti e il cellulare spento rendono ancora più difficile la situazione, alimentando l’angoscia dei familiari e di tutti coloro che conoscono Michael. Chiunque abbia notizie o dettagli utili è invitato a contattare le autorità competenti o la redazione di “Chi l’ha visto?”, nella speranza che ogni segnalazione possa contribuire a riportarlo a casa sano e salvo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...

Altre notizie