La rassegna storica “Perché la storia è sempre più complessa di come ci appare” si conclude giovedì 14 novembre, alle 20:45, presso la Sala Civica “Mimmo Boninelli” in via Orobie 1, Mozzo. Il tema dell’evento finale sarà “Fine della storia. 35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino”, una riflessione curata da Jacopo Perazzoli, docente e ricercatore di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Bergamo.
«La caduta del Muro di Berlino», spiega Perazzoli, «non rappresenta solo la fine della Guerra Fredda, ma segna l’inizio di una nuova era, tutt’altro che lineare». L’incontro si concentrerà sulle cause dell’evento, sui protagonisti meno noti e sulle sue conseguenze a lungo termine.
Un bilancio di successo
La rassegna, iniziata il 25 gennaio, ha trattato temi cruciali come la Shoah, le Foibe, il conflitto a Gaza, la Liberazione dal nazifascismo e le elezioni americane, associando a ciascun evento un hashtag significativo (#memoria, #resistenza, #futuro, ecc.). Gli appuntamenti hanno attratto un pubblico numeroso e attento, spesso superiore alle aspettative. In alcune occasioni, come per gli incontri sulla Shoah e su Gaza, l’evento è stato trasferito nell’Auditorium “A.M. Mozzoni”, per ospitare un maggior numero di partecipanti.
Un progetto ambizioso e coinvolgente
L’iniziativa, promossa dal Comune di Mozzo e dalla Biblioteca “Sandro Pertini”, è stata curata da Jacopo Perazzoli, che ha saputo rendere accessibili temi complessi e stimolanti. “Perché la storia è sempre più complessa di come ci appare” ha dimostrato che la Storia, se presentata in modo coinvolgente, può catturare l’interesse di un pubblico ampio e variegato.
Collaborazioni e sostegno
Il progetto ha ricevuto il supporto di diverse istituzioni, tra cui l’Università degli Studi di Bergamo, la Rete Bibliotecaria Bergamasca e Spazio Terzo Mondo – Libri, vino e caffè. Questa sinergia ha contribuito al successo della rassegna, che ha saputo coniugare approfondimento storico e attualità.
Informazioni pratiche
Per ulteriori dettagli sull’evento conclusivo o sulla rassegna:
- Email: biblioteca@comune.mozzo.bg.it
- Telefono: 035 4556685