Integrazione tra università e ITS Academy: obiettivi e nuove prospettive
Un ecosistema formativo che unisca università, ITS Academy e imprese è al centro del convegno in programma all’Università di Bergamo il 13 novembre 2024. Questo evento punta a favorire una formazione superiore personalizzata e orientata alle competenze, in risposta alla crescente necessità di percorsi che preparino i giovani alle sfide del mercato del lavoro.
Attualmente, l’Italia registra un tasso di laureati e diplomati ITS inferiore alla media europea. Solo il 30,6% dei giovani italiani tra i 25 e i 34 anni ha un diploma terziario, rispetto alla media europea del 43%. In questo contesto, la riforma del sistema di istruzione tecnologica superiore (L. 99/2022) e i fondi del PNRR offrono un’opportunità unica per sviluppare percorsi didattici innovativi e mirati. Il convegno patrocinato dalla Conferenza dei Rettori Università Italiane (CRUI) riunisce rappresentanti di istituzioni scolastiche, universitarie e del mondo imprenditoriale per discutere delle prospettive di collaborazione.
L’importanza di percorsi formativi attraenti e personalizzati
Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università di Bergamo e delegato CRUI ITS, evidenzia l’importanza di creare un sistema formativo integrato per sostenere le nuove generazioni.
Francesco Magni, docente di Pedagogia all’Università di Bergamo, osserva che il territorio bergamasco rappresenta un contesto ideale per sperimentare collaborazioni tra università, ITS Academy e imprese. Si prevede, inoltre, la creazione di campus integrati e percorsi formativi condivisi come parte della riforma della formazione professionale e tecnologica.
Sinergia tra università e ITS: un impegno per il futuro
Roberto Sella, coordinatore della rete ITS Lombardia, ritiene che l’evento sia un’importante occasione per consolidare la collaborazione tra università e ITS, con l’obiettivo di incrementare l’orientamento dei giovani verso percorsi formativi terziari e potenziare le loro opportunità di successo. La sinergia tra istruzione superiore e imprese viene considerata fondamentale per garantire percorsi formativi di qualità, funzionali alle richieste del mercato.
Marco Manzoni, vicepresidente di Confindustria Bergamo, aggiunge che una collaborazione più stretta tra università e ITS Academy è essenziale per sostenere la competitività del sistema economico di Bergamo. La carenza di laureati e diplomati ITS crea difficoltà per le imprese locali nella ricerca di figure professionali qualificate. Manzoni sottolinea l’importanza di progettare i percorsi formativi in collaborazione con le aziende, per renderli più attrattivi per i giovani e rispondenti alle esigenze del mercato. Il tavolo di coordinamento ITS di Confindustria Bergamo lavora proprio in questa direzione, sviluppando iniziative di orientamento e progetti di internazionalizzazione.
Un evento per costruire un sistema formativo moderno
L’evento si terrà presso la Sala Galeotti dell’Università di Bergamo e sarà accessibile previa registrazione. Grazie al supporto del PNRR e della riforma del sistema ITS, si punta a creare un ecosistema formativo che colleghi istituzioni scolastiche, università e imprese, dando vita a percorsi formativi capaci di valorizzare il talento dei giovani e rispondere alle esigenze dell’economia.