Il 17 novembre, in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada, la comunità di Cividate al Piano si è riunita per onorare la memoria di chi ha perso la vita in incidenti stradali. La celebrazione si è tenuta nella chiesa parrocchiale, dove don Alberto Monaci, direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute, ha officiato una messa insieme al parroco locale, don Andrea Lorenzi.
Alla funzione religiosa ha fatto seguito un momento conviviale organizzato con l’Associazione italiana familiari e vittime della strada. Il pranzo ha offerto ai familiari delle vittime un’occasione preziosa per condividere il proprio dolore e confrontarsi con chi ha vissuto esperienze simili.
L’importanza del sostegno reciproco
Ivanni Carminati, presidente provinciale dell’associazione, ha sottolineato il valore di questa giornata non solo come momento di ricordo, ma anche come strumento di supporto per le famiglie colpite. Fondamentale, per lui, creare occasioni conoscenza e condivisione del dolore tra i familiari delle vittime, una sorta di panacea per rendere meno traumatici e sconsolanti i lutti, la cui elaborazione può così essere aiutata dall’ascolto e dal sostegno reciproco.
Dati allarmanti per il 2024: 43 vittime in provincia di Bergamo
Oltre al ricordo delle vittime, la giornata ha acceso i riflettori sulla prevenzione. Nel 2024, la provincia di Bergamo ha registrato 43 vittime della strada. Che equivalgono ad altrettante famiglie distrutte dall’imprevedibilità degli incidenti, capaci di sconvolgere in un attimo la vita delle persone.
Questo tragico bilancio evidenzia la necessità di intensificare gli sforzi per migliorare la sicurezza stradale. Le associazioni e le istituzioni locali continuano a sensibilizzare sul tema, con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti e salvare vite umane.
Un impegno collettivo per il futuro
La Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada non è solo un momento di commemorazione, ma anche un invito all’azione. Attraverso la prevenzione e il supporto reciproco, la comunità si impegna a costruire un futuro più sicuro, in cui il numero di famiglie colpite da queste tragedie possa finalmente diminuire.