La Regione Lombardia avvia un’indagine idrogeologica per migliorare la sicurezza dei territori attraversati dai torrenti Morla e Tremana, colpiti recentemente da esondazioni. Lo studio, sostenuto con un finanziamento di 103mila euro, punta a pianificare interventi mirati e aggiornare il Piano di gestione del rischio alluvioni (Pgra).
Un intervento per la sicurezza del territorio
Con una recente delibera di Giunta, la Regione ha approvato uno “Schema di accordo di collaborazione” per la redazione di uno studio approfondito a scala di sottobacino idrografico. L’indagine si propone di analizzare le criticità dei torrenti Morla e Tremana e pianificare azioni di mitigazione del rischio idraulico, aggiornando la cartografia dei rischi e individuando le aree più vulnerabili.
L’assessore regionale alla Casa, Paolo Franco, ha dichiarato: “L’obiettivo è ridurre i rischi legati ai fenomeni alluvionali e migliorare la gestione delle risorse idriche in modo sostenibile.”
Risorse e territori coinvolti
Lo studio è parte di un piano più ampio che coinvolge i comuni di Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Azzano San Paolo e Zanica, oltre a enti come Uniacque e il Consorzio di bonifica della Media pianura bergamasca. Il finanziamento regionale coprirà anche il censimento delle interferenze idrauliche e la regolarizzazione delle occupazioni nei pressi dei corsi d’acqua.
A poche settimane dallo stanziamento di oltre 2 milioni di euro per il canale scolmatore del Tremana, l’iniziativa si aggiunge agli sforzi della Regione per prevenire nuove emergenze.
Il contesto e i prossimi passi
Le recenti esondazioni hanno evidenziato la necessità di interventi tempestivi e mirati. Le indagini tecniche forniranno una base scientifica per sviluppare un piano di messa in sicurezza su misura per i torrenti Morla e Tremana. Il consigliere regionale Jonathan Lobati ha sottolineato che questo progetto rappresenta “un ulteriore sforzo per aiutare i territori colpiti dal maltempo, garantendo sicurezza e tutela ai cittadini.”
Impegno regionale per la prevenzione
I consiglieri comunali Giulia Ceci, Arrigo Tremaglia e Ida Tentorio hanno espresso gratitudine verso il presidente Attilio Fontana e l’assessore Gianluca Comazzi per il loro supporto. La Regione conferma così il proprio impegno nella prevenzione del rischio idrogeologico e nella gestione integrata delle risorse idriche, puntando su strumenti tecnici avanzati per proteggere il territorio e prevenire ulteriori danni.