Ex Riuniti: abbattimento di trenta alberi confermato

Nonostante proteste e interrogazioni, il progetto non verrà modificato. Previsti nuovi impianti e risarcimenti economici

A Bergamo è ormai deciso: i trenta alberi presenti nell’area degli ex Riuniti di via XXIV Maggio saranno abbattuti. Il progetto, oggetto di discussione e contestazioni da parte di cittadini e associazioni come Legambiente, ha ricevuto il parere favorevole del Servizio Verde Pubblico, vincolato al pagamento di oneri compensativi.

Le motivazioni dietro l’abbattimento

Secondo quanto dichiarato dall’assessora alla Transizione ecologica, ambiente e verde Oriana Ruzzini, l’abbattimento è stato approvato con una relazione agronomica e una planimetria dettagliata. Il Servizio Verde Pubblico ha espresso il proprio parere favorevole il 2 febbraio 2024, sottolineando che la rimozione degli alberi sarà compensata dal pagamento di oneri risarcitori pari al loro Valore Ornamentale, stimato in 83.308,98 euro.

Dopo aver detratto 10.700,42 euro per le spese di messa a dimora di 38 nuovi alberi – 32 Pyrus calleryana “Chanticleer” e 6 Liquidambar styraciflua – l’importo netto da risarcire sarà di 72.608,56 euro.

Proteste e richieste di chiarimenti

L’interrogazione presentata dal consigliere Alberto Ribolla (Lega) chiedeva maggior trasparenza sul progetto, con richieste specifiche come la pubblicazione della planimetria e della relazione botanica, oltre a incontri con la cittadinanza. Ribolla ha anche ricordato altri abbattimenti significativi avvenuti negli ultimi anni in città, suscitando amarezza tra i cittadini.

Tuttavia, l’assessora Ruzzini ha ribadito che non ci sarà alcun ripensamento sul progetto. Pur mostrando disponibilità a organizzare incontri tramite l’assessora alla Partecipazione, Claudia Lenzini, al momento non sono state ricevute convocazioni in merito.

Nuove regole per il futuro

Nonostante la ferma decisione di procedere, un cambiamento significativo è stato introdotto nell’ambito del Regolamento Edilizio. Sono stati definiti criteri più stringenti per l’abbattimento degli alberi, riducendo la soglia della circonferenza del fusto da 80 cm a 40 cm, e introdotto il concetto di Valore Ecosistemico del Verde. Questo nuovo parametro si aggiunge al preesistente Valore Ornamentale e punta a tutelare maggiormente il patrimonio arboreo della città.

Conclusioni

Nonostante le opposizioni e il dibattito in corso, l’abbattimento dei trenta alberi nell’area degli ex Riuniti sembra ormai inevitabile. Il progetto, giudicato essenziale per l’avanzamento dell’area, procederà come previsto, compensato dalla piantumazione di nuovi alberi e da oneri risarcitori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie