Il Natale arriva a Bergamo con una serie di iniziative che coinvolgono il centro città e i suoi borghi storici, offrendo a cittadini e visitatori atmosfere magiche e momenti di condivisione. L’inaugurazione ufficiale è fissata per oggi, domenica 24 novembre, alle 17:30 in piazza Vittorio Veneto, dove prenderà vita il bosco incantato e aprirà la casa di Babbo Natale, un evento simbolico che dà il via a un ricco programma di appuntamenti fino all’Epifania.
Magia e tradizioni in centro città
Il cuore di Bergamo è già immerso nell’atmosfera natalizia. Centinaia di famiglie si sono riversate in via XX Settembre per consegnare la letterina a Santa Lucia, mentre l’attesa cresce per i prossimi eventi. Tra questi, mercoledì 27 novembre in Piazza Vecchia si terrà l’accensione dell’albero di Natale, un dono della Bcc di Treviglio in collaborazione con la Comunità delle Botteghe di Bergamo Alta. Alla cerimonia parteciperà anche il Vescovo Francesco Beschi, rendendo il momento ancora più significativo.
I borghi si vestono a festa
Le festività non si limitano al centro: i borghi di Bergamo offrono esperienze uniche per celebrare il Natale in modo autentico. Borgo Santa Caterina ospiterà il 1° dicembre i tradizionali Mercatini di Natale, con la chiusura al traffico della via dalle 9 alle 19. Qui si potranno trovare prodotti artigianali, negozi aperti, musiche natalizie, interventi teatrali dedicati a Santa Lucia e laboratori creativi per bambini e famiglie.
Anche Borgo Palazzo non è da meno: l’8 dicembre, alle 20:45, la parrocchiale di Sant’Anna sarà teatro del concerto “Notte di Luce”, eseguito dall’Orchestra Ars Armonica. L’evento, a ingresso gratuito, servirà anche per raccogliere fondi destinati alla Fondazione Aeper, offrendo un momento di musica e solidarietà.
Arte e riflessione con “Christmas design”
Tra le iniziative più particolari spicca il progetto “Christmas design”, una mostra diffusa di 14 installazioni artistiche, concepita per invitare alla riflessione sui valori del Natale e sulla bellezza condivisa. Le opere saranno distribuite in diverse location della città, trasformando Bergamo in un museo a cielo aperto.
Dove trovare informazioni
Per non perdere nemmeno un appuntamento, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.natalebergamo.it, che offre una panoramica completa degli eventi e delle attività in programma.