Autonomia e futuro della scuola, i dirigenti: riaprire il confronto

I risultati della tre-giorni di lavori che si è tenuta a Bergamo

convegno Bergamo

Da Bergamo, dove ha tenuto il suo 86esimo convegno nazionale, l’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) ritenendo scarsi i risultati ottenuti in venticinque anni dal progetto dell’autonomia scolastica e criticando la manovra di bilancio per la sottrazione di risorse alla scuola pubblica, intende riaprire il confronto “con interlocutori che siano interessati al futuro della scuola italiana”.

Ai lavori ha portato il proprio contributo anche Milena Piscozzo, membro del Direttivo nazionale, che sarà presto insignita dell’“Ambrogino d’oro” per il suo impegno nella scuola a indirizzo Montessori.

“Autonomia e partecipazione” è stato il titolo della seconda sessione, mentre la terza ha posto l’accento sull’autonomia in relazione alle istanze europee.

Il convegno si è chiuso con la quarta sessione, riguardante “Autonomia e dirigenza scolastica”. Damiano Previtali, neo presidente del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), ha affrontato il tema del Sistema Nazionale di Valutazione e dei nuovi percorsi di valutazione delle competenze, descrivendo il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici secondo quanto stabilito dalla Legge 106/2024. Sebbene ancora in fase di confronto con le organizzazioni sindacali, quest’ultimo è considerato troppo incentrato sugli aspetti amministrativi, a discapito di quelli organizzativi e didattici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Al via le prove scritte e orali in tutta la provincia. Per i presidi è...
Una manifestazione dedicata all'elettronica per mostrare i lavori realizzati dagli studenti e premiare i migliori...
Perso un milione di euro destinato all’adeguamento sismico, il Comune ottiene un nuovo finanziamento per...
concorso grillo
Premiato il video realizzato da Andrea Bellaviti e Leonardo Vanotti della classe V A -Sistemi...
In Bergamasca, l'appuntamento coinvolge circa 30mila studenti di cui 11.663 delle scuole superiori...

Altre notizie