Sofia Goggia continua a scrivere la storia dello sci alpino italiano, conquistando la vittoria nel SuperG di Coppa del Mondo a Beaver Creek con il tempo di 1.03.90. Dopo il secondo posto ottenuto nella discesa libera di sabato 14 dicembre, l’atleta ha dimostrato ancora una volta la sua incredibile resilienza e talento. Sul podio con lei, la svizzera Lara Gut-Behrami (1.04.38) e l’austriaca Ariane Raedler (1.04.45).
Un successo straordinario per Goggia
Questa vittoria rappresenta il 25° successo in carriera per Goggia, la settima in SuperG, rendendola il terzo sciatore italiano più vincente di sempre, subito dopo Alberto Tomba e Federica Brignone. Supera così Gustav Thoeni, fermo a 24 vittorie. “Forse uno dei miei più bei supergiganti di sempre”, ha dichiarato l’atleta bergamasca, che non ha nascosto l’emozione per un traguardo che arriva a soli dieci mesi da un grave infortunio.
Lo scorso 5 febbraio, Goggia ha subito una frattura alla tibia e al malleolo, un evento che avrebbe potuto chiudere la sua carriera. Dopo otto mesi lontano dalle piste, ha rimesso insieme la sua forma fisica “pezzo dopo pezzo”, come lei stessa ha raccontato. “Devo ringraziare i dottori che mi hanno curato, la mia famiglia e i miei amici”, ha aggiunto.
La gara delle azzurre: luci e ombre
Oltre alla prestazione di Goggia, altre italiane hanno brillato a Beaver Creek. Federica Brignone ha chiuso al quinto posto (1.04.54) e Marta Bassino al sesto (1.04.70), nonostante entrambe abbiano perso il podio per errori tecnici nell’ultimo intermedio. Elena Curtoni si è piazzata nona, mentre Roberta Melesi e Laura Pirovano hanno terminato rispettivamente all’11° e al 18° posto.
Tuttavia, non sono mancati i momenti di apprensione: Nadia Delago è stata protagonista di una caduta spettacolare, fortunatamente senza conseguenze gravi. La gardenese è riuscita a rialzarsi e a scendere fino al traguardo.
La voce del presidente Fontana e le parole di Sofia
Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, ha elogiato la campionessa: “Sofia è l’orgoglio della Lombardia e dell’Italia. Dimostra come forza d’animo e perseveranza possano portare a risultati straordinari”.
Goggia, dal canto suo, ha spiegato il segreto del suo successo: “Sapevo che dovevo stare attenta alle prime cinque porte per poi scatenare i miei cavalli. Sono molto contenta di questa prestazione. La vittoria più importante? Sempre la prossima”.
Gli uomini protagonisti in Francia
Nel frattempo, a Val d’Isère, si è svolto lo slalom speciale maschile. Henrik Kristoffersen, norvegese, ha vinto con il tempo di 1.36.40, seguito dal connazionale Atle McGrath e dallo svizzero Loic Meillard. Tra gli italiani, Tobias Kastlunger ha ottenuto un incoraggiante settimo posto, recuperando 22 posizioni nella seconda manche.
Prossime sfide in calendario
Le donne della Coppa del Mondo torneranno in pista il prossimo fine settimana a St. Moritz, in Svizzera, con due SuperG in programma. L’evento vedrà il clamoroso ritorno di Lindsey Vonn, che a 40 anni tornerà a competere dopo quasi sei anni di assenza. Per gli uomini, invece, l’appuntamento è fissato sulla Saslong in Val Gardena, con un SuperG e una discesa libera.
Con risultati che confermano la forza delle ragazze jet italiane, la stagione promette ancora grandi emozioni.