Bergamo, sinergia tra enti locali e professionisti: un ciclo di incontri per innovare

L’obiettivo è velocizzare le procedure amministrative e migliorare la collaborazione tra PA e professionisti

mani

Nella provincia di Bergamo, territorio che rappresenta un equilibrio tra aree urbane, industriali e rurali, prende il via un ciclo di incontri dedicato alla creazione di un modello innovativo di collaborazione tra Pubblica Amministrazione (PA), Ordini professionali e associazioni di settore. L’iniziativa mira a migliorare i processi amministrativi, favorendo la standardizzazione e la diffusione delle best practice individuate.

Il contesto e gli obiettivi

Bergamo, duramente colpita dalla pandemia Covid-19, diventa il centro di un progetto simbolico e strategico volto a sostenere la ripresa economica e amministrativa del territorio. Il ciclo di incontri, intitolato “Professionisti ed enti locali verso una collaborazione innovativa”, intende affrontare le criticità riscontrate nelle procedure autorizzative come i Permessi di costruire (PdC) e i Piani attuativi conformi (PAC).

Le rilevazioni condotte dalla Task Force Edilizia e Urbanistica (TF E&U) e il confronto diretto con gli operatori della PA hanno evidenziato la necessità di:

  • Semplificare e velocizzare le procedure amministrative;
  • Fornire un supporto mirato ai professionisti;
  • Standardizzare i processi istruttori a monte delle pratiche.

La collaborazione con gli Ordini professionali

Gli Ordini e Collegi professionali possono svolgere un ruolo chiave nel progetto. In qualità di garanti della qualità professionale, possono agire come “cassa di risonanza” per diffondere e perfezionare le soluzioni individuate. Attraverso questa sinergia, sarà possibile:

  • Uniformare i processi amministrativi per l’utenza;
  • Sostenere la velocizzazione delle pratiche;
  • Favorire un dialogo costante tra tecnici, enti locali e imprese.

Un nuovo patto per il territorio

L’iniziativa punta a creare un “nuovo patto” tra professionisti privati, amministrazioni locali e imprese, migliorando l’efficienza delle strutture pubbliche e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Gli incontri coinvolgeranno i comuni, la provincia e gli attori del territorio, che ogni giorno affrontano le complessità delle procedure amministrative per ottenere autorizzazioni e permessi.

La collaborazione strutturata proposta diventerà un modello di riferimento, replicabile anche in altre realtà lombarde, con l’obiettivo di:

  • Ottimizzare i tempi delle procedure amministrative;
  • Promuovere la trasparenza e l’efficienza degli uffici pubblici;
  • Offrire ai professionisti strumenti adeguati per facilitare il proprio lavoro.

La centralità degli incontri

Il ciclo di incontri rappresenta un’importante opportunità per il territorio bergamasco, consentendo di approfondire i temi critici e individuare soluzioni condivise tra enti locali e professionisti. La partecipazione attiva delle istituzioni e degli operatori del settore sarà fondamentale per il successo dell’iniziativa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie