Zanica tra l’aumento dell’Irpef e la rimozione dell’amianto lungo la Morla

Aliquote portate al massimo per mantenere i servizi, completata la bonifica delle rive del torrente: Zanica tra aumenti e rimozione di scorie

Aumento dell’Irpef comunale: la decisione e il dibattito

Il consiglio comunale di Zanica ha approvato l’adeguamento delle aliquote Irpef per il 2025, portandole al massimo consentito dalla legge. La modifica si è resa necessaria per adeguarsi alla riforma governativa del 2024, che ha ridotto gli scaglioni Irpef da cinque a tre, accorpando i primi due. L’assessore al bilancio Stefano Giassi ha spiegato che l’aliquota unica è stata fissata allo 0,8%, con un’esenzione fino a 15.000 euro, a fronte dei precedenti 10.000.

Giassi ha sottolineato che la decisione è stata dettata dalla diminuzione dei trasferimenti statali e dall’esigenza di tutelare le fasce più deboli. Ha aggiunto che l’applicazione dell’addizionale comunale tiene conto del reddito netto e degli oneri deducibili, garantendo che l’imposizione fiscale sia proporzionata.

L’Irpef a Zanica divide la politica

Nonostante queste rassicurazioni, le critiche non sono mancate. Luca D’Angelo, di Zanica Civica, ha votato contro il provvedimento, evidenziando che l’aliquota scelta penalizza soprattutto i contribuenti con redditi tra 15.000 e 30.000 euro, circa il 30% dei cittadini, con il rischio che la maggiorazione fiscale vada a intaccare bonus e premi percepiti dai lavoratori.

Maria Cristina Alfarano, assessore ai servizi sociali, ha difeso la scelta, affermando che il mantenimento di determinati servizi, come il supporto educativo agli studenti e l’assistenza ai minori in comunità, rende inevitabile un aumento dell’imposizione fiscale. L’assessore Mario Bentivoglio ha aggiunto che i servizi per chi ha più bisogno sono prioritari e che l’incidenza dell’aumento è marginale per i redditi più bassi.

Il sindaco Luigi Locatelli ha chiuso il dibattito ricordando che, in passato, Zanica ha mantenuto un’imposizione fiscale più bassa rispetto ai paesi vicini, ma ha preferito concentrarsi su un welfare equo e inclusivo, basato sull’applicazione dell’Isee per i servizi essenziali.

Bonifica completata lungo la Morla

Un altro tema discusso durante il consiglio comunale ha riguardato la rimozione di frammenti di amianto dalle rive del torrente Morla, in prossimità di via Fermi. L’assessore al verde pubblico Laura Ubbiali ha ricostruito la vicenda, iniziata con una segnalazione risalente a luglio 2024.

Dopo la denuncia, la polizia locale e l’azienda Ferretti Casa, il cui cantiere si trova vicino all’area interessata, hanno effettuato un sopralluogo congiunto. I frammenti trovati sono stati analizzati, confermando la presenza di amianto nelle lastre rinvenute. Successivamente, l’azienda ha avviato le operazioni di rimozione e bonifica.

Ubbiali ha spiegato che i materiali sono stati raccolti e stoccati in big bags in attesa dello smaltimento definitivo, assicurando che ora l’area è stata completamente ripulita e resa sicura.

Il bilancio delle decisioni

Le scelte compiute dall’amministrazione comunale, dall’aumento delle aliquote Irpef alla gestione della bonifica ambientale, riflettono un approccio orientato alla tutela dei servizi e alla salvaguardia del territorio. Tuttavia, i provvedimenti non sono esenti da critiche, in particolare sul fronte fiscale, con opinioni divergenti tra maggioranza e opposizione.

Zanica si trova dunque ad affrontare sfide complesse, bilanciando la necessità di investimenti locali con il mantenimento di un welfare inclusivo, un tema che continuerà a generare dibattito tra i cittadini e i rappresentanti politici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Weekend rovente sulla provincia: bel tempo in pianura, instabilità in montagna e calo termico da...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie