Mobilità sostenibile a Bergamo: nuove stazioni LaBiGi e contabici in città

La città potenzia il bike sharing e introduce strumenti innovativi per il monitoraggio del traffico ciclabile

Cinque nuove stazioni per LaBiGi

A Bergamo, il servizio di bike sharing LaBiGi continua a crescere: cinque nuove stazioni sono state installate in aree strategiche della città, portando il totale a 72 stazioni con 438 biciclette disponibili. Le nuove postazioni sono state scelte attraverso un’analisi dei flussi di utilizzo, con l’obiettivo di migliorare la distribuzione del servizio.

  • Aree centrali: Via San Francesco e Via Quarenghi.
  • Zone residenziali: Via Tremana e Via Perosi.
  • Nuove aree strategiche: Via dei Caniana, presso l’Università di Bergamo, per facilitare gli spostamenti di studenti e personale accademico.

Incremento delle corse e incentivi agli abbonati

A novembre 2024, il servizio ha superato le 145.000 corse, registrando un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Gli abbonati annuali Atb e Teb possono ora richiedere un voucher per 100 corse gratuite, ognuna della durata di 30 minuti, per un valore totale di 100 euro. L’offerta è riservata agli utenti maggiorenni e sarà disponibile fino al 31 maggio 2025, con utilizzo delle corse fino al 30 giugno 2025.

Otto contabici per monitorare il traffico ciclabile

Per migliorare il servizio e monitorare i flussi di biciclette, sono stati installati otto contabici lungo le principali arterie ciclabili, tra cui:

  • Tremana-Lessona
  • Martinella
  • Berenson
  • Zanica-Galassia

I dispositivi registrano in tempo reale il passaggio delle biciclette, fornendo dati utili per pianificare nuovi interventi e progetti futuri legati alla mobilità sostenibile.

Sicurezza stradale: nuovi semafori con count-down

Per aumentare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni, sono stati installati sistemi di count-down ai semafori in punti critici come:

  • Via A. Maj – Via C. Maffeis – Via Foro Boario
  • Piazza Oberdan
  • Via Corridoni – Via Leone XIII – Via Papa Ratti
  • Largo Medaglie d’Oro

Questi sistemi consentono di gestire in modo più consapevole il tempo di attesa, riducendo il rischio di incidenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La mobilità leggera si fa strada nel capoluogo orobico: tra progetti di rigenerazione urbana, ampliamento...

Altre notizie