Caritas Bergamasca apre le iscrizioni per il servizio civile 2025, offrendo ai giovani tra i 18 e i 28 anni l’opportunità di dedicarsi a progetti di solidarietà e supporto sul territorio. Il bando mette a disposizione 41 posti, suddivisi in sei progetti che spaziano dall’assistenza agli anziani fino ai percorsi educativi per i minori.
I progetti del servizio civile
Il bando comprende sei aree di intervento, ciascuna con obiettivi specifici.
- Gli stagisti inaspettati (area anziani): 4 posti. Le attività si svolgono nelle Rsa, dove i volontari si occupano di animazione e supporto, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli ospiti.
- Ognuno è perfetto (area disabili): 4 posti. I giovani collaborano con strutture che si occupano di disabilità, supportando progetti culturali e fornendo assistenza quotidiana.
- Noi siamo infinito e Alla ricerca della normalità (disagio adulto): 7 posti complessivi. I volontari lavorano in housing sociale, comunità per persone senza dimora e progetti di reinserimento per offrire nuove prospettive di vita.
- Tutti insieme è possibile (minori): 11 posti. Le attività si concentrano su centri diurni e comunità per minori, promuovendo un ambiente accogliente e stimolante.
- Inside Out (minori): 15 posti. I percorsi educativi si sviluppano negli oratori, con il coinvolgimento attivo dei giovani in progetti di accompagnamento.
Cosa prevede il servizio civile
L’impegno richiesto ai partecipanti è di 25 ore settimanali, distribuite su 5 giorni, con un contributo economico mensile pari a 507,30 euro. Il servizio civile rappresenta un’occasione per crescere sul piano personale e professionale, sviluppando competenze relazionali e sociali in contesti reali di solidarietà e aiuto.
Scadenza e modalità di iscrizione
Il bando per il servizio civile con Caritas Bergamasca scade il 18 febbraio 2025. Per informazioni e dettagli, è possibile contattare youngcaritas@caritasbergamo.it o inviare un messaggio via WhatsApp al numero 348.3755817.