Falsi trading online e hackeraggi: truffe da milioni

Nel 2024, la polizia postale di Bergamo ha gestito decine di casi di truffe legate al trading online e ad attacchi hacker, con danni economici ingenti.

Il fenomeno dei falsi trading online, spesso accompagnato da insistenti chiamate telefoniche, ha causato alla Bergamasca perdite pari a 2,8 milioni di euro nel 2024. La polizia postale ha avviato 92 indagini su truffe che colpiscono vittime di tutte le età, non solo anziani, con solo quattro denunce riferite a persone over 65.

Il modus operandi dei truffatori è sempre lo stesso: promettono guadagni facili mostrando false schermate con rendimenti esorbitanti. Le vittime iniziano investendo somme modeste, che aumentano progressivamente fino a raggiungere cifre considerevoli. Il caso più grave registrato ha visto una perdita di 350.000 euro, tra risparmi di una vita e liquidazioni.

Secondo Michele Attolico, dirigente della Postale di Bergamo, è fondamentale denunciare prontamente per tentare di recuperare i fondi. Nel 2024 sono stati restituiti circa 22.913 euro solo grazie a interventi immediati. Tuttavia, la maggior parte dei truffatori opera dall’estero, complicando le indagini.

Hackeraggi aziendali e richieste di riscatto

Un altro fenomeno in crescita è quello degli attacchi informatici alle aziende, spesso accompagnati da richieste di riscatto. Nel 2024, 45 aziende bergamasche sono state hackerate, ma solo 13.500 euro sono stati versati ai criminali grazie a un miglioramento delle misure di cybersecurity.

Le aziende stanno adottando sistemi di salvataggio dati su server esterni, che permettono di ripristinare le operazioni senza cedere ai ricatti. Tuttavia, gli attacchi rappresentano ancora una minaccia concreta per il tessuto imprenditoriale.

Ricatti sessuali e altri crimini digitali

Tra i crimini più subdoli figurano i ricatti sessuali, spesso ai danni di uomini soli. Le vittime vengono attratte da false relazioni online con l’obiettivo di ottenere foto intime per estorcere denaro. Nel 2024, la Postale ha gestito 23 casi, perlopiù con vittime maschili.

Anche la pedopornografia rimane un grave problema: 26 indagini, 24 perquisizioni, 23 denunce e 3 arresti hanno caratterizzato l’attività investigativa a Bergamo. Le segnalazioni arrivano spesso dall’FBI, dato che molti server sono localizzati negli Stati Uniti.

La lotta continua

La polizia postale invita i cittadini a segnalare ogni sospetto, ricordando che le forze dell’ordine sono pronte a indagare senza giudicare. La prevenzione, la sensibilizzazione e una maggiore attenzione alle attività online sono le armi più efficaci per contrastare queste truffe.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...
Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...

Altre notizie