Compattano i rifiuti, a Bergamo 150 nuovi cestini «intelligenti»

Bergamo introduce 150 cestini auto compattanti e "intelligenti" per una gestione rifiuti più efficiente: capacità di 120 litri ciascuno

Raccolta e compattamento rifiuti

I nuovi cestini auto compattanti di Bergamo, con una capacità di 120 litri ciascuno, rappresentano un importante passo avanti nella gestione dei rifiuti urbani. La tecnologia integrata permette di ridurre il volume dei rifiuti fino a 7 volte rispetto alla dimensione originale. Questa soluzione è pensata per intercettare i rifiuti di strada, che nel 2023 hanno raggiunto le 2800 tonnellate e nel 2024 sono aumentati a 3000. Inoltre, questi contenitori includono un cassetto separato per il compattamento dei mozziconi di sigaretta, migliorando ulteriormente la gestione della raccolta differenziata.

Un altro aspetto fondamentale è l’ottimizzazione della logistica. Grazie alla connettività GPS e GPRS, i livelli di riempimento dei cestini vengono monitorati da remoto attraverso una piattaforma cloud. Gli operatori intervengono solo quando i contenitori sono pieni, riducendo così i passaggi inutili e abbattendo i costi e le emissioni di CO2 legate alla raccolta.

Alimentati da pannelli solari

Questi nuovi cestini «intelligenti» sono alimentati da pannelli solari, che li rendono completamente autonomi dal punto di vista energetico e facilmente posizionabili in diversi punti della città. Sono stati progettati per essere accessibili a tutti, compresi i cittadini con limitazioni funzionali, grazie alla presenza di una doppia modalità di apertura, tramite maniglia o pedale. Inoltre, un cruscotto LED integrato fornisce indicazioni sullo stato di riempimento del cestino, garantendo anche illuminazione notturna. La pressa compattante si attiva automaticamente, mentre l’accesso alla porta per lo svuotamento è limitato agli operatori, grazie a una card di sblocco.

Cinquanta postazioni strategiche in città

La collocazione dei 150 cestini auto compattanti è stata studiata per coprire le aree più frequentate della città, sia dal punto di vista turistico che commerciale. Saranno installati in 50 postazioni, con batterie da 3 cestini ciascuna, dedicate alla plastica, carta e rifiuti indifferenziati. A questi si aggiungono 20 contenitori per la raccolta di vetro e lattine.

In dettaglio, 14 postazioni con 42 cestini saranno posizionate tra Città Alta e San Vigilio, mentre il centro città ne ospiterà 17 con 51 cestini. Altri 15 cestini saranno installati nella zona stazione, 6 nella zona stadio e 9 nell’area Accademia Carrara/Gamec. Le restanti postazioni verranno distribuite tra parchi e borghi.

Per migliorare la raccolta differenziata

Il progetto, finanziato con fondi del PNRR per un totale di 984.000 euro, si inserisce nel piano del Comune di Bergamo per aumentare la raccolta differenziata e ridurre l’impatto ambientale. Nonostante la città sia già tra le più virtuose in Italia con una percentuale di raccolta differenziata superiore al 77% (ben oltre la media nazionale del 66%), il Comune ha deciso di puntare ancora più in alto con questa innovazione.

Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta al problema del rifiuto da passeggio e mira a educare i cittadini alla corretta gestione dei rifiuti. Come dichiarato dall’assessora alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde Oriana Ruzzini, l’obiettivo è ridurre l’abbandono dei rifiuti, aumentare la quota destinata al riciclo e ottimizzare le operazioni di svuotamento. Le cinquanta ecoisole, infatti, non solo facilitano la raccolta differenziata su strada, ma rappresentano anche un’azione educativa fondamentale per il futuro sostenibile della città.

Una città più verde e sostenibile

Questa iniziativa si unisce agli altri progetti del Comune di Bergamo per migliorare la qualità della vita urbana e ridurre l’impatto ambientale. I nuovi cestini «intelligenti» rappresentano un esempio concreto di innovazione tecnologica al servizio della sostenibilità, rendendo la città un modello di riferimento per la gestione dei rifiuti in Italia e in Europa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...

Altre notizie